RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] I contemporanei (Torino). In questo importante lavoro Ravegnani si concentrò su autori come D’Annunzio, Luigi Pirandello, GraziaDeledda, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Ugo Ojetti, Dino Campana, Arturo Onofri, Emilio Cecchi, Eugenio Montale. Nella ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] il terreno sul quale poterono confrontarsi già noti e celebrati autori quali G.A. Borgese, L. Pirandello, A. Panzini, GraziaDeledda, Ada Negri, S. Di Giacomo ecc., con gli allora scrittori "nuovi": V. Cardarelli e C. Alvaro, A. Baldini e ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] Iniziò poi a lavorare per Bompiani, scrivendo alcune voci per il Dizionario delle opere e dei personaggi (tra cui quella di GraziaDeledda), e per Longanesi, correggendo traduzioni. Nel 1942 si trasferì a Milano, dove rimase per un anno in qualità di ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] inaugurato nel 1906 il filone dei periodici per ragazzi vantando collaboratori come Edmondo De Amicis, Emilio Salgari, GraziaDeledda, Antonio Rubino e Sergio Tofano. Toppi collaborò inoltre al settimanale per ragazzi Il giornale di Fortunello della ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] , «La guerra delle idee» di G.A. Borgese; infine su Sapientia furono pubblicati alcuni articoli letterari come Per l’arte di GraziaDeledda e Il binomio Gozzano Moretti e il «Giardino dei frutti».
Nell’estate del 1917 iniziò a comporre il romanzo Gli ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] di impossessarsi di vaste tanche. Fu nel clima di questo piccolo rinascimento locale che si affermarono personaggi come GraziaDeledda e Francesco Ciusa, il maggior scultore sardo, e con loro Antonio Ballero e Giacinto Satta, pittori e romanzieri ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] motivi storici e politici ma anche etnici. Non mancarono quindi le accuse di razzismo; ma anche qualche estimatore, come GraziaDeledda.
L’eclettismo non favorì l’elaborazione di pensieri originali da parte di Orano. Per il profluvio degli scritti e ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] Olga seguì curiosa anche la genesi che accompagnò il primo e unico film di Duse, Cenere, tratto da un racconto di GraziaDeledda, altra assidua frequentatrice di Santa Marinella e grande amica di Ossani, cui fece pervenire un testo da adattare per il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] Patrizi era andato a trovarla a Motta Visconti. Grazie alla sua amicizia, trasformatasi presto in un 1988, pp. 178-187; E. Rasy, Ritratti di signora. La giovinezza di GraziaDeledda, A. N., Matilde Serao, Milano 1995, ad ind.; A. Gorini Santoli, ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] in televisione. Prese parte allo sceneggiato, trasmesso in più puntate nel novembre 1958, Canne al vento, tratto dal romanzo di GraziaDeledda e diretto da Mario Landi, cui circa dieci anni dopo seguì un ruolo di supporto accanto a Ubaldo Lay nell ...
Leggi Tutto
dispensiere
dispensière (ant. dispensièro) s. m. (f. -a) [der. di dispensare e dispensa]. – 1. Chi dispensa, dispensatore o dispensatrice: la Vergine d. di grazie (più com. dispensatrice); a’ generosi Giusta di glorie dispensiera è morte (Foscolo)....
prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunem. il termine...