• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [40]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Linguistica generale [10]
Lessicologia e lessicografia [7]
Temi generali [6]
Grammatica [4]
Teorie e scuole [4]
Storia [3]

isoglossa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] (Beccaria 1994: 403). Il concetto di isoglossa era stato introdotto fin dagli anni Settanta del XIX secolo da  ➔ Graziadio Isaia Ascoli che, sul modello di (linea) isobara, isoterma e isoipsa, coniò isofono per le isoglosse fonetiche; il termine però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] o hanno una letteratura; è un concetto piuttosto filologico che non può meravigliare data l'epoca. Più tardi Graziadio Isaia Ascoli (v.), nel primo volume dell'Archivio glottologico italiano (1873), ha cercato di fissare la posizione di un gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] meridionale, rappresentato in particolare dal tipo pavano. Citiamo pertanto le isofone fondamentali secondo il metodo già inaugurato da Graziadio Isaia Ascoli nei suoi ben noti Saggi ladini del 1873 (337). Quanto alla 1) palatalizzazione di CA e GA ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] metà del 19° sec., a opera di studiosi come Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) e, successivamente, Clemente Merlo (1879- . L’area ascolana, con la maggior parte della provincia di Ascoli Piceno, corrisponde alla fascia dall’Aso fino al Tronto; nelle ... Leggi Tutto

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] personaggi centrali nella vicenda intellettuale dell’Italia unita, da Carducci a Villari, da Alessandro D’Ancona a quel Graziadio Isaia Ascoli del quale il ministro Mamiani ignorava persino il nome proprio. Come era ovvio e necessario, in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] , La legenda de Santo Stady di Franceschino Grioni, "Studj Romanzi", 20, 1930, pp. 1-198. 37. Graziadio Isaia Ascoli, Annotazioni dialettologiche alla ῾Cronica deli imperadori romani', "Archivio Glottologico Italiano", 3, 1874, pp. 244-284, aveva ... Leggi Tutto

Il caso del terremoto in Friuli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie» Igor Londero Specialità e ‘caso Friuli’ Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] del passato, riprende in parte la definizione delle Tre Venezie proposta alla metà dell’Ottocento dal linguista Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907), che indicava con Venezia Giulia, pressappoco, la regione del Litorale Austriaco (dal Friuli orientale ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] delle aree più elevate. 2. Sul nesso con i dialetti ladini si è discusso e si continua a discutere, da Graziadio Isaia Ascoli, Saggi ladini, "Archivio Glottologico Italiano", 1, 1873, pp. 448-473, a G. Devoto, Per la protostoria, fino al più ... Leggi Tutto

Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna Paolo Segatti Simona Guglielmi Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] addietro. Del friulano, come del sardo, parla già Dante nel De vulgari eloquentia. Nel 1873 il linguista Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) distingue il friulano dall’italiano, collocandolo nella sezione orientale dell’area linguistica ladina. Il ... Leggi Tutto

FARE STORIA DELLA LINGUA

XXI Secolo (2009)

Fare storia della lingua Luca Serianni Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] alla confluenza di due specifiche tradizioni di studi. Da un lato, la dialettologia che si richiama al grande Graziadio Isaia Ascoli e che ne costituisce l’indispensabile retroterra tecnico: l’indagine dell’assetto linguistico di un testo (di norma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali