MOLICRIO (Μολίκρειον o anche Μολικρεία, Μολικρία, Molycrêum e Molycrêa)
Doro Levi
Antica città greca situata sulla costa meridionale dell'Etolia all'ingresso del golfo corinzio, a est di Calidone, e [...] a sud-ovest di Naupatto, fondata da Corinzî, e poi strappata a questi dagli Etoli. Da essa il promontorio di Antirrio - che insieme con quello di Rio, opposto sulla costa del Peloponneso, sbarra l'ingresso ...
Leggi Tutto
SCILLITANI, MARTIRI
. Gli Atti dei martiri scillitani, a noi pervenuti in duplice redazione, greca e latina, ma redatti originariamente in latino, sono il documento più antico attestante con sicurezza [...] la diffusione del cristianesimo nell'Africa Romana. Il documento è d'indiscussa autenticità.
Gli Atti riferiscono che un gruppo di 12 cristiani proveniente da Scilli (località non identificata della Numidia): ...
Leggi Tutto
TITORA (o Titorea; Τιϑορέα, Τιϑοραία, Τιϑόρα, o Τιϑόρρα; Tithorea)
Doro Levi
Antica città greca della Focide, ubicata sulle pendici settentrionali del Parnaso presso al torrente Cachálē (Καχάλη; l'odierno [...] Kakóreuma), in pittoresca posizione dominante l'ampia vallata del Cefiso, nella località dell'attuale villaggio di Belítsa, dove si conservano imponenti rovine della sua magnifica cinta di mura. Il periegeta ...
Leggi Tutto
Critico e moralista, più noto sotto il nome alla greca di Udeno Nisiely (che significa: di nessuno fuorché di Dio), nacque a Mercatale (diocesi di Pistoia) il 18 ottobre 1579 e morì il 30 giugno 1642, [...] dopo aver dedicato la sua vita agli studî letterarî e alle scienze morali. Tentata dapprima la poesia, ma senza fortuna, si diede a leggere e a studiare gli scrittori antichi e moderni, notando di mano ...
Leggi Tutto
MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia)
Roberto Paribeni
Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] strada da Tarso ad Isso. Batté moneta. In età romana ebbe privilegi e favori dall'imperatore Adriano, tanto che assunse il nome di Hadriana Mopsuhestia. Divinità particolarmente adorate a Mopsuestia erano, ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη, Irēne)
M. B. Marzani
Pittrice greca di epoca ellenistica, figlia (Clem. Alexandr., Strom., iv, 122,4) e scolara di Kratinos pittore (Plin., Nat., xxxv, [...] 147). Da Plinio sappiamo che E. dipinse una fanciulla (puellam), che si trovava ad Eleusi: probabilmente si tratta di una traduzione sbagliata per "Kore", ovvero Proserpina stessa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto
TITIUS GEMELLUS (Titius, Τίτιος Γέμελλος)
P. Moreno
Il nome è noto dall'iscrizione greca apposta su di un busto romano del Louvre proveniente da Marsiglia, ed è stato messo in relazione con il Titius [...] di un'iscrizione latina perduta; ma è incerto nell'uno e nell'altro caso che si tratti della firma di uno scultore (v. marmorarius, p. 875).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, ...
Leggi Tutto
triscele Figura simbolica formata da tre gambe che partono da un centro comune, frequente nella monetazione greca e romana e creduta simbolo, di origine orientale, della Luna, o più comunemente del Sole [...] o del moto in genere. In Sicilia appare prima su monete siracusane di Agatocle (317-289 a.C. ca.). Divenne poi simbolo dell’isola. In relazione con la Sicilia si trova su monete romane del 1° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Il concetto filosofico di ente nacque nella filosofia greca per opera di Parmenide, che, vedendo nell'"essere" (εἶναι) la forma comune e universale d'ogni asserzione di realtà, la considerò senz'altro [...] come unica realtà vera, superiore alle contraddizioni del particolare. Di qui il termine di ὄν "quel che è" (in assoluto, e senz'altra predicazione), che nei primi Eleati è quasi certamente sentito ancora ...
Leggi Tutto
DEUTON ([Δ]εύ[τ]ων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. La gemma, con la raffigurazione di quattro quadrighe in corsa, presenta un'iscrizione con un nome in forma genitiva che è [...] stato letto come Deutonos o Leuconos. Il Letronne intende l'iscrizione come un'aggiunta moderna; in ogni caso non viene considerata come firma dell'incisore, ma piuttosto come nome del possessore.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....