• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [9092]
Lingua [357]
Biografie [1941]
Arti visive [1765]
Archeologia [1663]
Storia [949]
Religioni [846]
Letteratura [870]
Geografia [315]
Europa [313]
Temi generali [252]

itacismo

Enciclopedia on line

(o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itacismo (4)
Mostra Tutti

Mancini, Augusto

Enciclopedia on line

Mancini, Augusto Filologo italiano (Livorno 1875 - Lucca 1957), prof. di letteratura greca nelle università di Messina e (dal 1902) di Pisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). [...] in varie riviste di filologia classica. Esperto paleografo greco e latino, inventariò numerosi fondi di manoscritti, soprattutto greci (Codices graeci monasterii messanensis S. Salvatoris, 1907). Si occupò inoltre di studî medievali, umanistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFO – LIVORNO – TOSCANA – LATINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Augusto (4)
Mostra Tutti

Bidez, Joseph

Enciclopedia on line

Filologo belga (Frameries 1867 - Gand 1945), prof. di letteratura greca nell'univ. di Gand, autore di pregevoli monografie e studî su scrittori della decadenza greca e bizantini, collaborò all'edizione [...] cui diede, nel 1932, l'edizione e traduzione dei Discorsi; si occupò poi di storia della magia e astrologia greco-orientale (Catalogue des manuscrits alchimiques grecs, 1928 segg.; Les Mages hellénisés. Zoroastre, Ostanès et Hystaspe, con F. Cumont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ASTROLOGIA – BIZANTINI – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bidez, Joseph (1)
Mostra Tutti

Perròtta, Gennaro

Enciclopedia on line

Perròtta, Gennaro Filologo classico italiano (Termoli 1900 - Firenze 1962), prof. di letteratura greca nelle univ. di Catania (1930-32), Cagliari (1932-35), Pavia (1935-36), di grammatica greca e latina in quella di Firenze [...] di studî sulla letteratura ellenistica (1926), sulla lirica e sul dramma greco (I tragici greci, 1931; Saffo e Pindaro, 1935; Sofocle, 1935) e di una Storia della letteratura greca (3 voll., 1940-46). Sono stati raccolti postumi i suoi Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – TERMOLI – FIRENZE – CATANIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perròtta, Gennaro (2)
Mostra Tutti

Egger, Émile

Enciclopedia on line

Filologo classico (Parigi 1813 - Royat 1885); prof. di letteratura greca dal 1865 al 1884 all'univ. di Parigi. Pubblicò fra l'altro: L'hellénisme en France (2 voll., 1869), studî di grammatica comparata [...] e apprezzate edizioni di classici greci e latini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ROYAT

Romagnòli, Ettore

Enciclopedia on line

Romagnòli, Ettore Grecista italiano (Roma 1871 - ivi 1938), prof. di lingua e letteratura greca nelle univ. di Milano e di Roma. Concepì un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che iniziò con la [...] Teocrito. Notevole, nelle traduzioni di R., l'aderenza al testo e la capacità di rievocare lo spirito della cultura greca. Organizzò e diresse (1911-27) le rappresentazioni classiche negli antichi teatri di Siracusa, Pompei, ecc., componendo anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ARISTOFANE – TEOCRITO – SIRACUSA – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnòli, Ettore (2)
Mostra Tutti

grecismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] , ecc.). Nonostante si vengano a formare coppie di parole (moneco e monoico «ermafrodito») e composti formati da un’identica struttura greca (ad es., eco- in ecologia, ma -oico in oicofobia), dove la parola più recente ha, per così dire, saltato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LATINO UMANISTICO – LINGUA SPECIALE – TULLIO DE MAURO

Schmid, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filologo (Künzelsau, Württemberg, 1859 - Tubinga 1951), prof. di lingua e letteratura greca all'univ. di Tubinga. Dal 1906 intraprese a rielaborare la storia della letteratura greca di W. von Christ e [...] O. Stählin nel grande Handbuch der klassischen Altertumswissenschaft di I. Müller; poi dal 1929 pubblicò una storia della letteratura greca del tutto nuova giungendo col 5º vol. (1948) all'epoca dell'egemonia attica dopo gli inizî della sofistica (W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFISTICA – TUBINGA – ATTICA

vocativo, caso

Enciclopedia on line

In grammatica e in linguistica, caso della declinazione latina e greca, e anche di altre lingue flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri [...] esseri animati, o anche cose (manca generalmente di un morfema specifico e la sua funzione è spesso esplicata, specie nel plurale, dal nominativo); o vocativo è la particella che, in italiano e in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE FLESSIVE – DECLINAZIONE – GRAMMATICA – MORFEMA

Fèsta, Nicola

Enciclopedia on line

Fèsta, Nicola Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le [...] edizioni di Giamblico (1895) e Palefato (1902) nella collezione Teubner, l'edizione e traduzione di Bacchilide (1898), delle tragedie di Sofocle (1919 segg.), la traduzione in prosa dei poemi omerici (1919); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHILIDE – GIAMBLICO – PALEFATO – PETRARCA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta, Nicola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali