• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [9092]
Lingua [358]
Biografie [1941]
Arti visive [1768]
Archeologia [1665]
Storia [952]
Religioni [846]
Letteratura [872]
Geografia [318]
Europa [315]
Temi generali [252]

Gronov, Jakob

Enciclopedia on line

Gronov, Jakob Filologo olandese (Deventer 1645 - Leida 1716), figlio di Johann Friedrich, prof. di giurisprudenza a Pisa, poi di storia e di lingua greca a Leida. Curò molte nuove edizioni di autori greci e latini. [...] Compose un Thesaurus antiquitatum graecarum in 12 tomi (1679-1702) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LINGUA GRECA – LEIDA – PISA

MESE / MENSILE

La grammatica italiana (2012)

MESE / MENSILE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di mese, l’aggettivo corrispondente è derivato direttamente [...] dal latino mensilem scadenza mensile, abbonamento mensile, partita mensile. VEDI ANCHE derivate, parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OCCHIO / OCULARE

La grammatica italiana (2012)

OCCHIO / OCULARE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di occhio, l’aggettivo corrispondente deriva direttamente [...] dal latino ocularem bulbo oculare, testimone oculare, patologia oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ZÀFFIRO O ZAFFÌRO?

La grammatica italiana (2012)

ZAFFIRO O ZAFFIRO? Entrambe le pronunce sono accettabili. • Zàffiro, con accentazione ➔sdrucciola, è la forma che ricalca l’accento della base greca sàppheiros. Nell’italiano contemporaneo è la forma [...] meno diffusa. • Zaffìro, con accentazione ➔piana, segue invece la base latina sapphìrum. Nell’italiano contemporaneo è la forma più diffusa. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BIGNONE, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo, nato a Pinerolo il 16 luglio 1879. Laureatosi nel 1901 nell'università di Torino, è stato dal 1922 professore di letteratura greca nell'università di Palermo, e dal 1925 è professore di letteratura [...] greca e letteratura latina in quella di Firenze. Premio Mussolini per il 1938. Dopo un importante saggio su Empedocle (Toririo 1916 di poeti greci e saggi critici: L'epigramma greco, Bologna 1921; Eros, il libro d'amore della poesia greca, Torino 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EDIPO A COLONO – EPICUREISMO – ARISTOTELE – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

coppa

Enciclopedia on line

Lettera dell’antico alfabeto greco di forma í o Ä non conservata in quello classico, corrispondente al latino Q. Rimase nella grafia greca come segno di numero (Ä o Å) per indicare il 90. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: LATINO

Voss, Gerhard Johannes

Enciclopedia on line

Voss, Gerhard Johannes Teologo calvinista e filologo (Heidelberg 1577 - Amsterdam 1649); prof. a Leida e Amsterdam. Grammatico, è autore di trattati sulla lingua latina e greca (Ars rhethoricae, 1620; Grammatica latina, 1626; [...] Grammatica graeca, 1627); erudito e storico, ha lasciato alcune opere che segnano i primi tentativi di storia della storiografia classica (De historicis graecis, 1623; De historicis latinis, 1627) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – LINGUA LATINA – HEIDELBERG – CALVINISTA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voss, Gerhard Johannes (1)
Mostra Tutti

Heinsius, Daniël

Enciclopedia on line

Heinsius, Daniël Poeta e filologo olandese (Gand 1580 - Leida 1655), autore di versi in nederlandese, latino e greco, umanista famoso. Fu prof. di filologia greca e di storia all'univ. di Leida. Sue edizioni principali [...] di classici: Silio Italico (1600), Esiodo (1603), Seneca (1611), Ovidio (1629). n Il figlio Nicolas (Leida 1620 - L'Aia 1681), uomo di corte, diplomatico e critico teatrale (Adversaria, 1742), diede edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILIO ITALICO – NEDERLANDESE – PRUDENZIO – CLAUDIANO – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinsius, Daniël (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMINO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUGLIELMINO, Francesco Filologo e letterato nato a Aci Catena (Catania) l'8 marzo 1872, morto a Catania il 26 febbraio 1956; professore di letteratura greca all'università di Catania, fu anche poeta [...] studî sul realismo, il libero arbitrio e la metafisica di Platone: inoltre: Arte e artifizio nel dramma greco, Catania 1912; La parodia nella commedia greca antica, Catania 1928; Epigrammi satirici del libro XII dell'Antotogia palatina, ivi 1931. ... Leggi Tutto

Dosìteo

Enciclopedia on line

Grammatico greco (4º sec. d. C.); è autore di una Ars, grammatica per l'apprendimento della lingua latina, col testo greco a fronte. La parte greca è giunta lacunosa, la parte latina tratta delle 8 parti [...] del discorso. Già nell'antichità fu unita a questa e attribuita a torto a D. un'altra opera bilingue, Hermeneumata, di varia cultura, di fonte greca, scritta nel 3º sec. d. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali