Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] con le più antiche comunità dell’interno, da Capua a Nola, e fenomeni di vera e propria urbanizzazione come a Pompei. L’aristocrazia greca di Cuma, che doveva avere legami con quella etrusca di Capua, subisce nel 525 a.C. (Dion. Hal., VII, 3-4, che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (11,1 km2 con 7360 ab. nel 2007). Uno dei 9 comuni di lingua greca della penisola salentina, conserva ancora il dialetto e molti costumi e usanze originarie. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Crotone (51,9 km2 con 2254 ab. nel 2008).
È antichissimo luogo abitato (Siberine in età greca, S. dal primo Medioevo), sede arcivescovile metropolitana fra le più antiche d’Italia. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Survey, c.1200-c.1000 B.C., Oxford 1964.
Id., The Greek Dark Ages, London 1972.
D. Musti (ed.), Le origini dei Greci: Dori e mondo greco, Roma 1986.
P.A. Mountjoy, LH IIIC Late versus Submycenean, in JdI, 103 (1988), pp. 1-33.
W.D.E. Coulton, The ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] al 675 a.C. la situazione di crisi poté dirsi già in parte superata; in modo diverso nei vari ambienti del mondo greco. A Corinto la crisi fu risolta con formule più mature, data la preminenza economica e culturale assunta dalla città: lo stesso può ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (di 24,6 km2 con 3077 ab. nel 2007). La popolazione è di origine albanese e greca, immigrata dal 15° al 17° sec., e conserva riti e costumi delle regioni originarie. ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] vera e propria A. fu però fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra sociale, più tardi colonia). Caduto l’Impero d’Occidente, dopo il periodo ...
Leggi Tutto
(o Epidauro; lat. Epitaurum o Epidaurum) Antico nome della città che sorgeva nel luogo dell’odierna Cavtat (Ragusa Vecchia) in Dalmazia. Colonia greca, probabilmente del 3°-2° sec. a.C., ricevette una [...] colonia romana (1° sec. a.C.) e fu assai importante in età imperiale (sede di reparti militari); fu poi sede di vescovato (6° sec.), ma decadde dopo l’invasione degli Avari (615 ca.). I profughi fondarono ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....