FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] mentre nessuno si dié cura di riesumare e di sceverare il molto d'inedito e di non finito che il F. lasciò alla sua ("fino dal 1858 diede opera efficace a rialzare gli studi del greco in Italia, e, sull'esempio de' Tedeschi, avviarli per una via più ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] in vista di una nuova crociata, dell’unione con i Greci e della riforma della Chiesa. Nulla sappiamo della sua reazione di inviare truppe in Italia. Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d’Este, per ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] incitò i suoi conterranei - eredi di quei colonizzatori greci che sulle coste italiche portarono "la più pura democrazia" (Il Monitore, di M. Battaglini, I, Milano 2000, pp. 134, 191, 201; D.M. De' Logoteta, G. L., in appendice a L. Accattatis, Le ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] di prestito», Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., D.4; D.13; H.2; H.88; I. le prime biblioteche pubbliche in Italia e in Europa) e rimase ’ed. Perugia 1618); S. Lilla, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] la sede in Italia.
Solo agli inizi del 1438, dopo lunghissime trattative con i greci, che fino all (1942), pp. 31, 69, 79 J. Darrouzès, La date de la mort d'André Chrysobergès o. p., archevêque de Nicosie et légat apostolique en Chypre, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] il Vitelli, insieme con altri feudatari dell'Italia centrale, fu trucidato da Cesare Borgia. Nella viaggio e subito abbandonata, spazia per la Grecia e l'Asia, ha una durata Convegno… 1991, a cura di E. Cioni - D. Fausti, Siena 1994, pp. 149-170; Id ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] del C. fu esaminata in seguito dai naturalisti G. D. Nardo, e W. E. Leach.
Il veneziano sin dai più antichi scrittori greci, dando quindi la descrizione della C., Venezia 1847; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1901, I, p. 50; II, p. 32 ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] specialmente nel campo della letteratura greca. Sempre nel 1547, dopo un di difficoltà lo aveva costretto ad abbandonare l'Italia e l'Ungheria.
A Cracovia l'I e gli vietò a lungo il soggiorno nel Regno d'Ungheria. In seguito, secondo quanto riferì il ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Italia (osservato dai greci, monaci basiliani e albanesi), III, Roma 1743 (rist. anast., a cura di V. Peri, Cosenza 1986), p. 119; G. D'Angelo, Vita del servo di Dio p. G. G., Palermo 1798; C.A. De Rosa, marchese Di Villarosa, Memorie degli scrittori ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] dotto agostiniano.
Tra il 1337 e il 1338 D. fece ritorno in Italia; dopo un breve soggiorno a Firenze, giunse a e il Ventoso, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 399 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei sece. XIV e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...