GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] essa, la possibilità di intensificare i viaggi in Francia, Italia e altri paesi d'Europa.
Tra l'autunno del 1751 e la primavera del sua tesi fondamentale fu che presso i Latini e i Greci le statue avevano svolto una funzione civile ed educativa di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] è infatti senz'altro da identificare con il D. quel duca di Candia che governò la della presenza di unità greco-genovesi alla fonda a 1261 alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Pandolfi rimase coinvolta in uno scontro fra greci e turchi e i pellegrini furono tratti prigionieri pala moderna realizzati in Italia» (Romano, 1981, p. 45), snodo importantissimo perché «Boltraffio trasforma la tradizionale pala d’altare con la ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] spiegazione di termini anatomici greci e una serie di tabelle . Il testo di una iscrizione pubblicata da G.B. D'Urso (p. 256) ci informa che lo J. morì pp. 66-69; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 161-165, 301, 490; ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] misura voluta, vicinanza del suo ufficio d'insegnante con la Biblioteca Mediceo-Laurenziana e nel 1816 una memoria Sull'agricoltura dei Greci (stampata negli Atti, IV [1825], s.; M. Vitale, L'Istituto nazionale italiano di scienze, lettere ed arti, l' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] e Federico Pellegrini combatterono tra l’Italia e i Balcani nelle file dell Armeni e il cimitero dei Greci Disuniti fuori di Porta Pisa, parziale per il riordinamento degli Uffizi: la scala 4, in Bollettino d’arte, II (1964), pp. 174-181; A.R. Masetti, ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] se poteva ignorare (cosa che sembra d'altro canto difficile, dato che fu per tutto il periodo che Agilulfò operò nell'Italia centrale (593-594), A. si mantenne avevano così duramente sperimentato la perfidia greca, cercasse ancora di accordarsi coi ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] lettore di oratoria e di lettere greche che il Comune di Lucca 29-31; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica pp. 277-283; P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimento italiano, Bari 1991, pp. 142 s., 151 s.; P.O. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] dell’imperatore d’Austria.
La sua raccolta di edizioni principi degli autori latini e greci, stampati nel 1989; I.G. Rao, Per la biografia di Angelo Maria d’Elci, in Archivio storico italiano, II (1991), pp. 375-449; L. Bigliazzi, In margine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Ve au X VIe siècle, in Mem. de la Societé archéol. d'Eure-et-Loire, XI (1895), pp. 398, 405-412; A . Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1914, e le cronache medioevali..., in Italia medioevale e umanistica, I ( ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...