• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [1233]
Biografie [881]
Letteratura [280]
Religioni [209]
Storia [207]
Arti visive [73]
Strumenti del sapere [53]
Diritto [47]
Lingua [41]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [36]

BEARZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEARZI, Bruno Eve Borsook Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894. Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] dei museo Stibbert. Nel 1960 il governo greco lo invitò ad Atene per impiantare una Presso l'Istituto di studi etruschi e italici contribuì a fondare un Centro per la ). Tenne un corso di studi all'Istituto d'arte di Careggi sulla metallurgia antica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA (de Frizis), Antonio Carla Casetti Brach Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] della città, forse quella di Sigismondo Mayr. D'altra parte l'anno in cui si interruppe sistematicamente a Napoli, i caratteri greci, in precedenza usati solo in - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, ad Ind.; T.R. Toscano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] gran maestro. Non appena i due greci ripartirono per Rodi il viceré si affrettò Filippo II 400 ducati e una catena d'oro con il ritratto del sovrano. . la prima commenda dell'Ordine disponibile in Italia. Il re scrisse effettivamente al de Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONIGO, Bartolomeo Stefano Benedetti Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] via giungendo, attraverso Greci e Romani, alle più importanti genealogie moderne, fino alla casa d'Este), corredate di Gli ultimi Estensi di Padova. Bertoldo d'Este e un disegno di Iacopo Bellini, in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEBÀ, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ (Grimaldi), Niccolò Marco Palma Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] nov. 1475, quando fu murata nella chiesa di S. Francesco d'Albaro una lapide, recante anche il suo nome, a ricordo di Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II(1959), p. 222 n. 4; G. Petti Balbi, Libri greci a Genova a metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CIRIACO D'ANCONA – RAFFAELE ADORNO – LEONARDO BRUNI – COSTANTINOPOLI

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Bruno Ruggiero Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] sottoscrizioni, a quel D. Marchisi, cioè, pp. 159 s.; N. Parisio, Due doc. greci della certosa di S. Stefano del Bosco, Napoli Points de vue sur l'étud des institutions byzantines en Italie méridionale, in Archivio storico pugliese, XII (1959), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO Francesca Luzzati Laganà Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604). F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] Italia meridionale del monachesimo cenobitico, caratterizzato, tra l'altro, da "un deciso intervento papale nella vita dei monasteri sia greci diffuso così tra i Napoletani come tra i Longobardi. D'altra parte, si può, quanto meno, consentire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MIRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MIRO, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] opere stampate, ma alcuni carmi greci da lui composti, con traduzione ultimo impedì l'esecuzione del progetto. Il D. si ritirò quindi a Napoli, dove morì -1696), Paris 1921, p. 243; P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, p. 80; L. von Pastor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDO del Ciriagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO del Ciriagio Maurizio Moschella Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, Firenze 1905, pp. 150, 210 n. 3; D. Marzi, La Cancelleria della Cherchi - T. De Robertis, Un inventario della Biblioteca aragonese, in Italia medioevale e umanistica, XXXIII (1990), pp. 156, 212; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] Belle Arti (p. 124), presentando i Saggi dell'antica arte de' greci e de' romani… dell'abate V. Requeno, si asserisce che "il Asti a Napoli nel 1804 (D'Arco, II, pp. 237 s.), i suoi clienti, oltre che in Italia, erano in Inghilterra, Russia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 89
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali