(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come [...] , di Artemide-Diana.
Dal punto di vista iconografico, in ambiente italico e romano si adattarono a Diana i vari tipi greci di Artemide; in Etruria, Diana fu rappresentata secondo il tipo dell’Artemide-Nike corrente; in terrecotte campane essa compare ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di relazioni internazionali e di istituzioni giuridiche, uomo politico (Greci 1912 - Roma 2012); prof. nelle univ. di Perugia (1952) e (dal 1963) di Roma; deputato (1953-72) e senatore [...] (1972-76) per la DC. Opere: Organizzazione internazionale e Patto a quattro (1938); Il conflitto europeo e la non belligeranza dell'Italia (1942); Il trattato di pace con l'Italia (1947); Decolonizzazione ...
Leggi Tutto
Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] ed Etruschi unirono le loro flotte. Nella battaglia navale che ne seguì nel mare di Sardegna (540 a. C. circa), i Greci sarebbero rimasti, secondo Erodoto (I, 165-167), vincitori: in realtà perdettero molte navi e molti prigionieri, che in Cere pare ...
Leggi Tutto
Tartesso (gr. Ταρτησσός) Denominazione data dagli Orientali prima e poi dai Greci ai luoghi dell’estremo Occidente da cui provenivano i metalli (specialmente lo stagno). Non è chiaro se il nome significasse [...] solo «terra del metallo» e se, prima di localizzarsi nell’Andalusia (Spagna), fosse dato ad altre regioni. È certo invece che i Fenici, dopo l’8° sec. a.C., stabilirono l’egemonia sui mari d’Occidente ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] di tre il corteggio degli dei che si recano ad assistere alle nozze di Peleo e Tetide. In tutta la rimanente ceramica greca a figure nere, le Muse non fanno alcuna altra apparizione, o rimangono per noi raccolte entro caratteri così generici, che non ...
Leggi Tutto
MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] penisola dell'Oman è fermamente contestata da diversi archeologi locali, che tuttavia lasciano nell'incertezza l'interpretazione dei reperti greco-romani da Mleiha o da ad- Dür (anfore rodie, ceramica sigillata). I rapporti tra questa regione e il ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Raimondo Bacchisio Motzo
Città in Sardegna fondata probabilmente dai Greci di Focea nel sec. VI a. C. Sorgeva in favorevole posizione, dove ora è Terranova Pausania. I Cartaginesi se ne [...] impadronirono e ne fecero una base per i loro rapporti con la penisola italiana e per il dominio del Tirreno. I Romani l'assalirono nel 259 a. C. e dopo conquistata la Sardegna vi tennero spesso una parte ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] scavi di straordinaria importanza per la storia della civiltà lidica e della sua lenta sostituzione per opera della civiltà greca ed ellenistica. Quasi tutte le iscrizioni e le opere d'arte lidiche attualmente possedute (nonché molta fine gioielleria ...
Leggi Tutto
Il dolio dei Romani, corrispondente al πίϑος dei Greci, è un vaso di grandi dimensioni, in generale di terracotta, destinato a contenere liquidi (vino, olio, ecc.) o anche aridi (grano, legumi) da conservare [...] nei magazzini. La forma del πίϑος è prevalentemente quella di un tronco di cono rovescio, con larga bocca; quella del dolio invece è globulare, con base abbastanza ampia. Le dimensioni erano tali che entro ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Composte istituito dal Tournefort e ripristinato dall'Adanson. Sono piante erbaeee bienni o perenni a fusto eretto, raramente quasi mancante (C. acaule All.), spesso ragnateloso; le foglie sono variamente inciso-lobate e spinose. Si distinguono dai cardi per gli achenî sormontati da un pappo formato da setole piumose. Comprende circa 120 specie proprie dei paesi ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....