REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] -1997, I, A, p. 47 n. 40; II, A, p. 45 n. 60; III, A, p. 49 n. 76; P. Eleuteri - P. Canart, Scrittura greca nell’Umanesimo italiano, Milano 1992, pp. 121-123 n. 46; S. Fortuna, Galeno a Sarnano: le Giuntine del 1531 e del 1533, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] di altra persona idonea, il «libro scritto in greco intitolato Isocrate», «ne tanto dignum opus omittatur» ( Ead., La biblioteca di M. S., in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale..., Berlino- Wolfenbuttel... 1983, a ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] di Thomas Tickell e Jacob Tonson, si creò un circuito virtuoso che portò anche alla diffusione nel Regno Unito delle traduzioni dal greco fatte da Salvini, in particolare dell’Iliade di Omero edita a Firenze nel 1723 con dedica al re Giorgio I di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Carlo
Elisa Marazzi
(Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli.
Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] fondatore della Albrighi, Segati & c., avviata come libreria commissionaria e in un secondo momento editrice di classici greci e latini annotati e di testi scolastici (Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini, GDL ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] ambito dei possedimenti angioini in Oriente, poiché in alcuni documenti viene qualificato come "capitaneus in partibus Romanie". La sua presenza in Grecia dopo il 23 apr. 1273 è attestata da un documento, secondo il quale il B. il 2 ott. 1273 ebbe in ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Antonio
Alfredo Cioni
Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] dell'autore e curiose figure tutte intagliate in rame nel testo (in 4º, pp. 36+182). In questa edizione il B. usò caratteri greci.
Il B. morì nel 1610 e gli successe un Evasio che era forse suo nipote, figlio del fratello Ambrogio. Di Evasio si ha ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, XXIII (1905), pp. 318-323; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, Firenze 1905, pp. 48-209 passim; II,ibid. 194, pp. 187 s.; G. Dalla Santa, Di un patrizio ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] A Firenze si legò d'amicizia con A. M. Salvini, il quale se non fu - come pretese il Gori - il maestro di greco del B. certamente contribuì assai alla sua preparazione di grecista. Era da pochi mesi a Firenze allorché vi giunse, nel febbraio del 1700 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] con A. Rostagni e soprattutto con G. De Sanctis, storico dei Greci e dei Romani, con cui discusse, nel giugno del 1929, una tesi di Croce, scrisse subito dopo la guerra Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939 (ibid., pp. 275-297) ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] un lato, il conte di Loritello, Roberto di Bassavilla, cugino del re e pretendente al trono, che si era unito ai Greci, 'dall'altro. Non è facile stabilire, nelle diverse testimonianze delle fonti, a chi spetta l'iniziativa di queste alleanze, ma è ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....