Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] viii sec. a. C.; ebbe un grande sviluppo, specialmente per i suoi commerci marittimi e per i suoi contatti con il mondo greco, in età arcaica (VII-V sec.), attraverso gli scali costieri di Alsio, Pirgi e Punico, l'odierna Santa Marinella; cadde sotto ...
Leggi Tutto
POINA (Ποινή, Poena)
P. Moreno
È la personificazione del castigo e della vendetta divina (ποίνα); detta Ποινή nei tragici greci, dove è considerata alla stregua di un dèmone (Aysch., Eum., 321; Choeph., [...] 929, 939, ecc.).
L'immagine, non estranea anche alla letteratura latina (Val. Flacc., i, 797), ha avuto qualche eco nelle arti figurative se, come pare, ha fondamento la notizia dell'Anthologia Palatina ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] del braccio destro; Paionios per i moduli stilistici specie della testa; Kallimachos per la posa bilanciata.
Deinomenes 2°. - Scultore greco, di origine ignota (forse ateniese), del periodo ellenistico (II o più probabilmente I sec. a. C.), noto come ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] : Ch. Blinkenberg, op. cit. in bibl., tav. 2; A. B. Cook, op. cit., ii, tav. xxvii a, p. 392; E. Will, Le rélief cultuel gréco-romain, Parigi 1955, p. 300, tav. 3; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1961, 2, fig. 4. Per le "Mani Pantee" in generale v. Eisele ...
Leggi Tutto
LICHAS (Λίχας)
L. Guerrini
Araldo di Eracle (Soph., Trach., 757), connesso col mito di Deianira, ben noto ai tragici e mitografi greci e latini, ma scarsamente rappresentato nell'arte figurativa.
L. [...] appare su un vaso a figure rosse del British Museum (E 494) accanto ad Eracle e Filottete; l'identificazione è possibile per l'iscrizione incompleta (Λι ....) posta vicino al personaggio. Con maggiore ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Narbona 1840 - Parigi 1907). Ceramista, scoprì un procedimento per la fabbricazione della pasta vitrea simile a quello dei Greci. Scrisse un trattato sull'encausto. Il suo [...] stile, non privo di gusto, dà luogo a risultati meno felici nelle opere di grande formato (per es. l'Apoteosi di V. Hugo, al museo Hugo di Parigi) ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] . der K. K. Münz. u. Antik. Cab., Vienna 1873, 3 ss. tav. 1; Friedrichs-Wolters, 238, 53, p. 116; E. Loewy, La scultura greca, Torino 1911, pp. 23-24. Sullo scudo della Parthènos e A. di Fidia: Ph. Stavropoullos, ῾Η ἀσπὶς τῆς Παρϑένου, Atene 1950; G ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] alle più antiche teste di kàrai dell'Acropoli e ad altre opere. La statua assisa di Verdolay (Murcia) potrebbe anch'essa essere greca e sarebbe databile al 500 a. C. circa. Questo sarebbe lo stesso caso che il busto policromo detto la Dama di Elche ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] (onde poi gli Arabi chiameranno la Cirenaica Gebel el-Akhdar cioè la Montagna Verde), che permise a C., unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le procurò celebrità negli agoni olimpici e pitici. Di recente A ...
Leggi Tutto
PISTO.... (Πιστο....)
A. Bisi
Nome incompleto di un'amazzone su un cratere a figure nere trovato in Etruria, ora al Louvre; fra i guerrieri greci che con Ercole alla testa combattono contro le amazzoni, [...] è un oplita che si appresta a trafiggere P., che è già caduta nella fuga impetuosa e appoggiata allo scudo rotondo si volge per colpire l'avversario: essa ha una corta tunica e un elmo di foggia asiatica ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....