Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiri di Ossirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, [...] e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici greci e le Elleniche di Ossirinco (1908). Socio straniero dei Lincei (1923). ...
Leggi Tutto
Filologo olandese (Loosduinen, L'Aia, 1579 - Sorö, Danimarca, 1639). Fu prof. di greco e storia a Leida (dal 1610) poi, dal 1625, di storia e politica a Sorö e storiografo di Cristiano IV di Danimarca. [...] Fu editore di classici latini e greci e pubblicò opere di storia danese e olandese. ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] significativo che il capo sia Agamennone, re di Micene, che nell'età micenea fu la città più potente e ricca del continente greco. Il poeta canta una leggenda che fu micenea, come rivelano anche i nomi dei principali eroi, che non si trovano nell'uso ...
Leggi Tutto
Moreno, Paolo. – Archeologo e storico dell’arte antica italiano (Udine 1934 - Roma 2021). Docente di Archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università Roma Tre (1992-2008), ha fornito imprescindibili [...] contributi all’attribuzione e identificazione degli originali greci sulla base di repliche di età romana, concentrando i suoi studi sui Bronzi di Riace, da lui identificati in Tideo e Anfiarao (I Bronzi di Riace, Il Maestro di Olimpia e i Sette a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] 'ultimo la perdita di gran parte dei suoi possedimenti (282). Intervenne allora in aiuto di Taranto e, in senso più lato, dei Greci d'Italia, contro Roma: ma pur dopo averne sconfitto due volte gli eserciti a Eraclea e ad Ascoli di Puglia (280-79 ...
Leggi Tutto
Umanista (is. di Eubea primo decennio del sec. 15º - Venezia 1464), noto anche come Niccolò Euboico. Fu "advocatus curiae" della repubblica veneta in Calcide di Eubea (1434-37); ebbe poi funzioni di rilievo [...] come interprete e traduttore nelle trattative fra Greci e Latini, durante il Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39). La fama acquistata in quell'occasione gli fruttò importanti incarichi diplomatici da parte di Venezia, Roma, Napoli; nel 1453 a ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina di tipografi-editori (secc. 15º-17º) a Firenze, Venezia e Lione, con succursali a Londra, Madrid, Burgos, Salamanca, Saragozza, Medina del Campo, Lisbona. La casa di Firenze ebbe inizio [...] nel 1497 con Filippo (1450-1517), che stampò libri greci, latini, italiani, con buone prefazioni dettate da lui stesso; in tutto 102 edizioni. Ebbe per collaboratore il figlio Bernardo (1487-1551) che diede, tra l'altro, la famosa ed. del Decamerone ...
Leggi Tutto
Erudito (n. Retimno, Creta, 1470 circa - m. 1517). Insegnò greco a Padova, poi fu a Venezia collaboratore di Aldo Manuzio del quale pubblicò, postuma, la grammatica greca. Il papa Leone X lo ebbe in grande [...] stima. Preparò l'edizione di testi greci (degne di menzione l'editio princeps di Aristofane, 1498, con esclusione delle Tesmoforiazuse e della Lisistrata; quelle di Platone, 1513; di Esichio, 1514, però con inopportuni ampliamenti; di Ateneo, 1514, ...
Leggi Tutto
Monaco, secondo la leggenda, a Costantinopoli (5º sec.), visse sei anni in monastero, quindi in un tugurio (καλύβη, donde il soprannome), poi trasformato in chiesa. Nel 9º sec., a Roma, una chiesa era [...] dedicata a lui sull'isola Tiberina. Commemorato presso i Greci e i Latini il 15 gennaio. ...
Leggi Tutto
Grecista e papirologo francese (Bessèges 1869 - Parigi 1949), direttore dell'Istituto francese di archeologia orientale del Cairo. Socio straniero dei Lincei (1947). Si dedicò specialmente allo studio [...] dell'Egitto ellenistico e romano. In collaborazione con altri studiosi iniziò la pubblicazione dei papiri greci di Lilla. ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....