Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] N della collina si riconoscono avanzi di un teatro scavato nella roccia, il più piccolo di quanti ne siano rimasti della Greciaantica, con due diazòmata e tre cunei. La città, che si estendeva ai piedi dell'acropoli, presso il fiumiciattolo Haimon ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente successivi a esse il periodo case costruite nel sec. 11° al di sopra dell'edificio antico. Come sembra attestare il rinvenimento a S, fuori dalle mura, ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] permesso di risolvere alcuni problemi fondamentali dell’archeologia per quanto concerne gli artefatti ceramici e metallici dell’anticaGrecia, di Roma e di altri Paesi del bacino mediterraneo. Per conoscere la provenienza geografica di un artefatto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] G. Chouquer - F. Favory, Contribution à la recherche des cadastres antiques, Paris 1960; D. Asheri, Distribuzioni di terre nell'anticaGrecia, Torino 1966; G. Uggeri, Kleroi arcaici e bonifica classica nella chora di Metaponto, in PP, 125 (1969), pp ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] o lenticchie e rosolando un piccolo pezzo di pesce salato" (Ath., III, 119 d). La lenticchia svolgeva infatti nell'anticaGrecia un ruolo importante nell'alimentazione della classe meno abbiente ed era abbondantemente consumata in Egitto e in Vicino ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] che l'ospitalità rientrava nell'impegno morale del singolo individuo. Per quanto riguarda l'assistenza dei malati, nell'anticaGrecia i luoghi destinati alla terapia vanno ricercati presso i santuari delle divinità protettrici della salute, i cui ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] può considerarsi definitivo - l'importantissimo gruppo di sculture di calcare (esedra con figure di poeti e pensatori dell'anticaGrecia; figure relative al ciclo dionisiaco) riscavato dopo la seconda guerra mondiale nel Serapeo di Memfi, che altre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] villa. Nelle vicinanze della città i fundi suburbani potevano specializzarsi nella produzione ortofrutticola, come avveniva nell'anticaGrecia. Catone stesso scrive (Agr., I, 7) che un giardino irrigato (hortus irriguus) era vantaggioso quanto una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , 67, 3), fu modificato e arricchito con colonnati ionici. Vennero inoltre costruiti un teatro (uno dei più grandi teatri di pietra dell’anticaGrecia) e un tempio di Eracle.
Alla fine del III sec. a.C., dopo il disastro etolio del 219 (Pol., IV, 67 ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] datati al VII sec. a. C. La grande quantità di vasi trovati durante gli scavi, provenienti dalle diverse officine dell'anticaGrecia, dimostra che durante l'epoca arcaica N. era un porto importante che aveva relazioni commerciali con molte ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...