(gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m.
L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] (4° e 3° sec. a.C.) e il santuario di Zeus Sotèr (3° sec. a.C.). A S il teatro (il più grande della Grecia, con scenoteca) era affiancato dal Tersilio, sala per assemblee con tetto sorretto da colonne disposte in quadrati concentrici e portico dorico ...
Leggi Tutto
(lat. Erŭli o Herŭli) Antica popolazione germanica. Le loro prime sedi furono nella Scandinavia sud-occidentale o nell’isola di Seeland e in quelle vicine.
Nella seconda metà del 3° sec. d.C. appaiono [...] ° sec. saccheggiò le coste insieme a quelle della Spagna. Il secondo nel 267 scese dalle coste del Mar Nero a devastare la Grecia; nel 4° sec. questi E. vennero sottomessi dagli Ostrogoti di Ermanarico e poi dagli Unni finché nel 513 furono vinti dai ...
Leggi Tutto
(gr. Παρνασός ο Παρνασσός) Massiccio montuoso, uno dei più elevati della Grecia centrale, a N del Golfo di Corinto, al confine tra i nomi di Focide, di Ftiotide e di Beozia. È costituito da una massa [...] calcarea, le cui cime più importanti superano i 2400 m s.l.m. (Liàkura, antico Licorea, 2457 m).
Sacro, nell’antichità, ad Apollo e a Dioniso e considerato sede delle Muse, divenne simbolo della poesia; nella tarda tradizione i suoi due gioghi furono ...
Leggi Tutto
Nell’anticaGrecia, scudo ellittico troncato in alto con uno o due incavi nella parte superiore; era piccolo e leggero, essendo costituito di un’anima di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento [...] , che era usato anche da alcuni gladiatori. La p. lunata è spesso elemento decorativo.
I peltasti erano i fanti greci (v. fig.), di armatura leggera, che avevano come scudo la pelta. Dapprima truppe leggere barbariche, furono organizzati da Ificrate ...
Leggi Tutto
(gr. Πάργα) Centro della Grecia, nella parte meridionale dell’Epiro.
Di antica ma incerta origine, fu dal 1401 dominio di Venezia, che ne favorì con la concessione di privilegi e diritti cittadini lo [...] Giannina. Occupata dagli Inglesi (1814-15) e venduta (1819) ad Alì Pascià, perse la maggior parte della popolazione greca, rifugiatasi a Corfù per non sottostare agli Ottomani: evento che ebbe larga risonanza nel filellenismo europeo. La città passò ...
Leggi Tutto
Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] d’origine valacca. Importante mercato agricolo, è capoluogo del nomo omonimo (3384 km2 con 130.930 ab. nel 2007).
T. antica (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città-forte della Tessaglia; nei suoi pressi era un antichissimo tempio d ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'anticaGrecia: 1. Celebre atleta di Crotone, vincitore tre volte negli agoni pitici. Combatté coi Greci nella battaglia di Salamina (480 a. C.), equipaggiando a sue spese una [...] nave. 2. Generale dei Focesi durante la cosiddetta terza guerra sacra; morto il fratello Onomarco nel 353 a. C., riorganizzò l'esercito con mercenarî e aiuti spartani, achei, ateniesi e poté così sbarrare ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αργοστόλιον) Cittadina della Grecia (9700 ab. nel 2001), sulle coste occidentali dell’isola di Cefalonia, capoluogo del nomo di Cefalonia. Situata nel fondo di una piccola baia, una penisoletta la [...] sono le grotte di Drakena e le Katavothres, canali sotterranei naturali.
Fu fondata nel 1757 dai Veneziani, come porto dell’antica capitale dell’isola, la fortezza di S. Giorgio. La necropoli scoperta presso la località di Mazarakàta testimonia degli ...
Leggi Tutto
(gr. Kalàme o Kalamàta) Città della Grecia (69.849 ab. nel 2011), capoluogo del nomo di Messenia, 140 km a SE di Patrasso; si affaccia sul Golfo di Messenia. Porto commerciale.
Forse corrisponde alla antica [...] città di Pharai. Nel 13° sec. fu feudo dei Villehardouin; fu occupata nel 1685 dai Veneziani; nel 1770 e nel 1821 rappresentò il centro insurrezionale della Morea nella lotta contro i Turchi.
Nel 2023 ...
Leggi Tutto
Magistrati dell’anticaGrecia. In Elide soprintendevano allo svolgimento dei giochi panellenici di Olimpia: il loro numero variò da 1 a 12 fino al 348 a.C., quando fu fissato in 10. La stessa magistratura [...] di 10 membri presiedeva ai giochi Istmici di Corinto e alle Olimpie di Efeso. A Sparta, durante la guerra del Peleponneso, gli e. erano magistrati militari incaricati del giudizio sui delitti commessi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...