Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] alla lunghezza del viso), che altro non è se non il precipitato della teoria proporzionale della Greciaclassica. Le stesse formule grafiche per la rappresentazione della figura umana, basate sulla deformazione del pentacolo del pentalfa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] argiva. Guidato dalla fede nei testi di Omero e di Pausania – autore di una guida ai luoghi memorabili della Greciaclassica redatta nel II secolo –, Schliemann identifica le rovine con Micene, la “città saldamente costruita”, capitale del regno di ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] salvo per alcuni esempi di scrittura micenea arcaica, nella Greciaclassica i testi erano scritti senza interruzioni o spazi tra di un argomento nuovo.
I filosofi e i retori greci non mostrano tuttavia un’alta considerazione per i segni interpuntivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] . Vi arrivano manoscritti d’ogni genere, anche se sono soprattutto di carattere secolare: scrittori “pagani” della Greciaclassica. Questo trasferimento di saperi non può provocare una situazione analoga (nemmeno su scala ridotta) a quanto avvenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] , produrre o arrestare la pioggia, risuscitare i morti, nonché particolari capacità terapeutiche. Magia e medicina, ancora nella Greciaclassica, sono strettamente legate. Le guarigioni magiche sono ampiamente diffuse ancora per tutto il V secolo a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] i loro studi sono destinati a non fornire previsioni attendibili. Tuttavia, l’interesse per la meteorologia è molto diffuso nella Greciaclassica, nel mondo ellenistico e a Roma: è studiata per scopi pratici, ma anche in relazione alla medicina, alla ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] si applica nelle varie culture sia alla lingua parlata che a quella poetica (➔ lingua poetica; ➔ metrica e lingua). Nella Greciaclassica, almeno fino al periodo attico, la parola rhythmós, indicando la forma assunta da un oggetto in movimento, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] ’impero persiano, che peraltro ha avuto per secoli stretti contatti con la cultura medica greca: tra i Greci alla corte achemenide, contemporanea della Greciaclassica, Democede di Crotone e Ctesia di Cnido. Nel periodo sasanide, Shapur I raccoglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] di una disciplina in continua evoluzione. Se le mappe disegnate e i testi scritti sono due strumenti della geografia della Greciaclassica finalizzata a rappresentare l’ecumene o una parte di esso in uno spazio geometrizzato e narrato, le carte dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] : il web offrirebbe condizioni ideali e inedite per una democrazia che ritroverebbe l’immediatezza di quella della Greciaclassica, coniugata con la potenza della telematica (questa ipotesi va sotto il nome di “Repubblica elettronica”): una rete ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...