Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Diodoro Siculo (V, 9) ci presenta la nascita fra i coloni greci di Lipari, agricoltori e pirati in lotta con gli Etruschi; e forse su loro proprietà private si hanno dagli stessi scrittori ellenistici affermanti la comunione dei beni fra loro; e che ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] bianchi diversi per una stessa statua si manifesta nel periodo ellenistico e si accentua nella scultura romana; si veda per dei tempi di Salmanassar III; 858-824 a. C.). In Grecia con tale tecnica vetusta era stato eseguito uno Zeus Hypatos a Sparta ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] come semplici clausole di stile.
L'asilia personale nei grandi stati ellenistici, relativamente rara, ha un significato diverso dell'asilia personale accordata dalle città greche. Mentre rientra nelle categorie comuni l'asilia personale concessa a ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] , ai cittadini dell'altro stato contraente, o a quelli che ne facessero richiesta.
Nell'età ellenistica, nelle città greche permasero sostanzialmente immutate, anche se notevolmente diminuite di significato, le antiche istituzioni relative al diritto ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] alla pubblicità del documento, come la καταγραϕή degli immobili e schiavi fa ritenere che, almeno nell'età ellenistica, anche in Grecia l'uso degli archivî fosse divenuto corrente. Nei paesi dell'Asia Minore come in Egitto ì funzionarî stessi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . C.) sul luogo di una torre della cinta ellenistica. Due lotti di abitazioni messe in luce erano coperte W. Stoop, in Babesch, 1979, pp. 77-97; P. Zancani Montuoro, in Atti S. M. Grecia, n.s. 21-23 (1980-82), pp. 7-129; F. Lo Schiavo, ibid., pp. 131- ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] egiziana e qualcosa di simile raccontavano, com'è noto, i Greci nel mito di Crono: un motivo che Andrew Lang (Custom sole, la luna e i cinque pianeti. Lo scrittore ellenistico Damascio ci ha conservato pure una versione del mito cosmogonico ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] architettoniche di Reggio Calabria). Un odeo di età ellenistica è stato verosimilmente rintracciato presso la Via Torrione. ,1, 2). Due anni dopo giungeva, come nuovo salvatore dei Greci di Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere l'opera di ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] rappresentazioni di Afrodite nell'arte classica, soprattutto nella grande arte, dal periodo arcaico via via all'età ellenistica e alla greco-romana, non possiamo non riconoscere, in linea generale, l'esattezza della successione, che si è creduto di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] fu un centro fondamentale di produzione della cultura ellenistica − Seleucia sul Tigri − protagonista dell'irradiazione orientalizzante'' che, dalla fine dell'8° secolo, investirà la Grecia e l'Italia con risultati di estrema importanza anche per le ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...