GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] sistema o tendenza che cominciò ad attuarsi presso i Greci stessi, nel periodo alessandrino, quando alla virtù creativa successe manuali e nel comune insegnamento scolastico; passarono dal mondo ellenistico al mondo romano (le troviamo p. es. nell' ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] nel 1927 è aumentata a 170.410 nel 1935; dopo l'esodo dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da Turchi arcaico e l'ellenistico. La Smirne arcaica stava a una distanza di circa 8 km. dalla Smirne ellenistica, che è ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] non molto diverso. Il secondo tipo si è particolarmente sviluppato nell'età ellenistica.
Pausania parla delle ἀγοραί, particolarmente ricche di monumenti, di parecchie città della Grecia. Oltre all'agorà di Atene (Paus., I, 3 e segg.), sono state ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] da soggiorni in patria e da viaggi in luoghi famosi dell'Oriente ellenistico, come amico e cortigiano di nobili romani, e, con estrema ambisce a mantener chiari i lineamenti della πόλις greca di tipo aristocratico. Piccola vita provinciale, le ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] più bassi, quelli che nell'artigianato non meritano di essere compresi. Le condizioni degli artigiani liberi della Grecia propria nell'epoca ellenistica sono assai diverse da quelle in cui essi si trovavano nell'età classica. Nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] demoralizzata, vedevano nella semplicità, nell'ingenuità, nella forza nativa le fonti della beatitudine umana.
Dai Greci del tempo ellenistico la significazione di barbaro come "straniero" politicamente e "rozzo, incivile" moralmente, passò presso i ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] in un'epoca in cui le relazioni della M. con la Grecia meridionale, in particolare con Atene, erano molto più strette e le un tempio di Demetra di inizio 5° secolo a.C., edifici ellenistici, un teatro e imponenti edifici e santuari di epoca romana, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] a.C.).
Della città di età romana restano, entro la cinta greca del 4° secolo, porzioni di insulae di abitazioni più volte ristrutturate Diodoro, Strabone, Plinio) ci attestano sfruttate in età ellenistica e romana, oltre all'allume, allo zolfo, alla ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] quanto terrestre, la resero uno dei più prosperi e ricchi stati della Grecia, prosperità che raggiunse l'apogeo nei secoli VIII e VII a. di Megara che, già fortemente decaduta in età ellenistica, dovette andare sempre più declinando nell'ultimo secolo ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ,65 × 31,80), che lo avvicinano, più che ai templi della Grecia propria, a quelli dell'Asia Minore e della Sicilia; aveva otto colonne si può attribuire, nella sua costruzione iniziale, ad età ellenistica (II-I sec. a. C.): essa continuò tuttavia ad ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...