(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] balcaniche, finché i Greci, vittoriosi, si assicurarono il possesso definitivo della città con la Pace di Bucarest (1913).
L’impianto urbanistico di S., in parte sopravvissuto fino a oggi, risale probabilmente alla fondazione ellenistica (316 a.C ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] da Argo e gli abitanti si dispersero in centri minori dell’Argolide. M. risorse, come semplice borgata del territorio argivo, in età ellenistica; nel 1° sec. a.C. ne restavano solo rovine, che Pausania, intorno al 160 d.C., ricercò e descrisse nella ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] al 1832, quando entrò a far parte del nuovo regno di Grecia.
L’insediamento più antico risale al protocicladico. Di età micenea , i resti di una corte porticata di prima età ellenistica, alcuni tratti delle mura urbane e parte delle strutture ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] invece sull’acropoli, forse ubicata sull’altura dell’attuale Kastro, sulla quale è comunque venuta alla luce una villa ellenistica, divenuta residenza imperiale in età romana. La via Sacra conduceva all’Ereo (v. fig.), dove si venerava l’antichissimo ...
Leggi Tutto
(gr. Θάσος) Isola della Grecia (378,8 km2 con 13.765 ab. nel 2001), posta nella parte N del Mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo Stretto di T.; fa parte della regione della Macedonia Orientale [...] floridezza economica. La monetazione di T. era diffusa nel mondo greco; celebri le opere di architettura e scultura del 6° e , acropoli, agorà e teatro. Importanti le iscrizioni, le sculture arcaiche e di epoca ellenistica e romana, vasi, monete. ...
Leggi Tutto
(o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] la battaglia di Micale (479). Fece poi parte della lega delio-attica, della 2ª lega navale attica (378-377) e, in età ellenistica, della lega dei Nesioti. Dopo il periodo romano fu in possesso dei Bizantini, quindi dei Veneziani (sino al 1537) e dei ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] Atene. A Mesambria (Nesebar), saggi effettuati a più riprese hanno posto in luce tratti delle mura preellenistiche, case greco-ellenistiche, frammenti architettonici avvicinabili a quelli di Olbia. A Odessos si sono rinvenute numerose tracce di culti ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...]
La complessità dei problemi e i sempre più tesi rapporti tra Grecia e Turchia, specie in seguito al colpo di stato militare in , porte e torri. Ricco materiale di età romana ed ellenistica è stato trovato nelle tombe di Nea Paphos: queste comprendono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] grado di prosperità, che si protrarrà del resto anche in epoca ellenistica (templi a Histria; statue, ceramica, gioielli a Histria e Callatis). Apporti sciti e sarmati e presenza greca (in misura non ancora precisabile con chiarezza) concorrono all ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] es., il fregio di Civitalba. All'epoca ellenistica sono attribuibili alcune tombe di via Cardeto e via Sulla carriera di Gaio Fufio Gemino console del 29 d.C., in Ottava miscellanea greca e romana, Roma 1982, p. 285 ss.; L. Braccesi, Pesaro romana: ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...