PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ; E.M. De Juliis, I popoli della Puglia prima dei Greci, in Magna Grecia. Prolegomeni, a cura di G. Pugliese Carratelli, vol. i, Nava, Stele Daunie I, Firenze 1980; Gli ori di Taranto in età ellenistica, a cura di E.M. De Juliis, Milano 1984; D.G. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] un portico lungo m. 77 e largo m. 12 di età ellenistica, un odeo e il monumento detto degli Agonoteti, formato da un , dal figlio e da un piccolissimo seguito, si rifugiò in Grecia. Argirocastro ru occupata il giorno 9; Berat, la zona petrolifera ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Demetra e Apollo e frequentato fino al 470 a.C. da Greci, tra i quali l'egineta Sostrato, ricordato come mercante fortunato da 'ultimo recante le firme di tre artisti rodii di epoca tardo-ellenistica, e non, come altri credono, imperiale. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] la conoscenza dei culti e dell'arte arcaica in Magna Grecia; a Poseidonia-Paestum si sono approfondite le indagini sui centri riconoscere per es. il valore della sua derivazione dal mondo ellenistico, la presenza di varie officine, diverse da città a ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Atene passava, con la maggior parte del territorio greco, dall'amministrazione germanica a quella italiana. La città sec. che si stendevano anche sotto gli edifici 6 e 7; in età ellenistica fu aggiunto un portico. A est sono una serie di basi (13), ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ,65 × 31,80), che lo avvicinano, più che ai templi della Grecia propria, a quelli dell'Asia Minore e della Sicilia; aveva otto colonne si può attribuire, nella sua costruzione iniziale, ad età ellenistica (II-I sec. a. C.): essa continuò tuttavia ad ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] di derrate); la pesca (ami); il commercio (produzioni greco-orientali dal 7° al 6° secolo; protocorinzie e corinzie 6° secolo d. C., s'imposta senza fratture su quella ellenistica: è stata identificata con la colonia latina di Copia, come ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] e circondato da portici d'ordine dorico. Sul lato settentrionale dell'agorà furono trovati un tempio dorico in antis di età ellenistica e un altare con colonne corinzie, rampa d'accesso e fregio con scene di soggetto dionisiaco. Il monumento è della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] i m. 10 di lato), con pianta a croce greca inscritta e tre absidi orientate, poligonali all'esterno, di di un iter figurativo legato al filo ininterrotto delle tradizioni ellenistiche a Costantinopoli. In questo senso le analogie fra i mosaici ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] delle maggiori battaglie dell’antichità (331 a.C.), che spianò ai greco-macedoni, già al potere in Egitto, la strada verso l’Estremo sue ceneri nacquero la koinè ellenistica, rinnovamento della cultura greca all’incontro con quella mediterranea e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...