Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] I millennio. Negli stessi anni faceva passi da gigante la conoscenza della Grecia arcaica, classica ed ellenistica. Città, necropoli, santuari, a partire dal terzo venticinquennio del secolo vennero sistematicamente esplorati in una fervida attività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] -islamica. Nella tradizione araba gli scritti aristotelici, insieme al corpus delle opere pseudoaristoteliche elaborato in parte in greco, in epoca ellenistica, e in parte in arabo, confluirono, infatti, in un grande opus la cui importanza non fu ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] l’assimilazione dei complessi problemi della civiltà artistica della Grecia; alcuni erano ornati da una serie di antefisse fittili di notevole qualità, di iconografia pienamente ellenistica.
A Taranto deve essere attribuita la diffusione di spunti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di nuova fondazione), sia di origine romana che ellenistica. Delle città antiche si mantengono gli impianti stradali, due basiliche. Il rafforzamento delle fortificazioni interessò anche la Grecia. In Africa e in Sardegna l'esigenza di difendere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di conoscenze era rappresentato dalla tradizione della meccanica antica, trasmessa da numerosi trattati composti nell'antica Grecia o in epoca ellenistica, come le Quaestiones mechanicae attribuite ad Aristotele e gli scritti di Archimede, Erone di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] anche sulle stele) si diffondono tuttavia in età ellenistica in maniera assai maggiore, anche nelle altre regioni della Grecia, di quanto non sia testimoniato in precedenza. In Magna Grecia a Taranto, Egnazia, Canosa, Napoli, Posidonia- Paestum e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ) e nell'Italia meridionale (necropoli di Capua, Napoli, Taranto), ma anche in molte zone dell'Oriente ellenistico, in Grecia, Asia Minore, Siria, Palestina, Tripolitania e Cirenaica. Non esistendo un modello unico per la suddivisione interna ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] VI - non dalla storia dell'umanità ma dal processo di espansione di Roma a spese delle città greche, dei regni ellenistici e della potenza cartaginese.
Né, d'altra parte, la concezione lineare della storia costituisce la caratteristica distintiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] e femminili, nonostante le specificità delle produzioni locali, è individuabile l'influenza di modelli greci classici ed ellenistici, spesso mediati dalle esperienze artistiche etrusca e magnogreca. In assenza di un'iscrizione che manifesti ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Medioevo (che non fosse schiavo, cioè δοῦλοϚ nella lingua greca e servus in quella latina) erano per lo più la liberi né schiavi. Gruppi sociali e rapporti di lavoro nel mondo ellenistico-romano, Milano 1976.
Luzzatto, G., I servi nelle grandi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...