Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] -47 e la voce dello stesso autore in questa Enciclopedia; per i modelli greci nel Principe, cfr. Ruggiero, in Il Principe di Niccolò Machiavelli e il antimedicea ordita da Agostino Capponi e Pietro Paolo Boscoli, arrestato, sottoposto a tortura e ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] stelle di Grillo in Italia e ad Alba dorata in Grecia). La mancanza di un ambiente istituzionale rigido, simile a piazza. Prima per l’aumento delle tariffe dei trasporti urbani a San Paolo; poi, via via, in tutte le principali città del paese per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] una grandiosa composizione del Cristo sul Golgota patrocinata dal greco Giovanni VII.
Durante il VI secolo un nuovo i restauri dei cicli paleocristiani di Santa Maria Maggiore e San Paolo a Roma, e che a Ravenna aggiorna l’iconografia dell’arco ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] queste ebbero particolare rilevanza quelle con Fedele d’Amico, Paolo Milano e Furio Diaz. Nella biblioteca del nonno lesse allargamento della Comunità agli altri paesi mediterranei, oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] fin dal 1445, e poi, dal 1447 e insieme con Giovanni di Paolo, la «tavola dell’altare», saldatagli nel 1454 (Milanesi, 1854-1856, II panellenico della Vergine Annunciata dell’isola di Tinos in Grecia (Economopoulos, 2015); il polittico per S. Biagio ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] si spinse lungo la via d'acqua - la 'strada dei Variaghi verso i Greci' - verso S, conquistando nell'882 la stessa K., presa a due altri offre il calice con il vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli apostoli, ai lati ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] titoli e del credito garantita.
Nel 1975 fu nominato governatore Paolo Baffi, che dal 1944 al 1956 aveva diretto il servizio , Paesi Bassi, Portogallo e Spagna; un dodicesimo paese, la Grecia, aderì dal gennaio 2001). L'IME, terminato il suo mandato ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] 1277-1280: le rappresentazioni di Asia, Giudea e Grecia nella volta della campata d'incrocio sono probabilmente versione ridotta, della Vita di s. Pietro e di quella di s. Paolo dal ciclo del portico dell'antica S. Pietro, a quanto pare anch'esso ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] Porta Marina, è stato finanziato dalla Compagnia di San Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo poi, nel 6°-5° secolo a.C., a sottrarre al dominio greco il settore meridionale della Campania e con esso Pompei, finché con la ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] De gestis Pauli II, in Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., circolo, ibid., pp. 126, 158; A. Pertusi, L'Umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, ibid., ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...