• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1152 risultati
Tutti i risultati [6551]
Biografie [1152]
Storia [1053]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [395]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dibattuto, della questione omerica. Il primo lavoro scientifico di grande impegno fu una lunga monografia su La genesi dello scorcio nell'arte greca (in Memorie d. R. Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filos., s. 5, XII[1906-07], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI, Ivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Ivano Anthony Luttrell Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] ., Les Ghisi, pp. 28 s., 31 s., 326 n, 440, 453 ss., 475. Si vedano, inoltre D. Jacoby, La Féodalité en Grèce médiévale: les "Assises de Romanie", sources, application et diffusion, Paris 1971, pp. 188 ss.; K. Setton, The Papacy and the Levant; 1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Vincenzo Rita Tolomeo Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino. La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] italiana in Dalmazia, ibid., IV (1835), 31-34, pp. 121-124, 125-128, 129-133, 134 ss.; S. I[vačic], Sulla Storia della Grecia del c. V. D. di Cattaro, ibid., V (1836), 78, pp. 371 ss.; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Parte moderna, Milano 1853, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – ALESSANDRO MAGNO – MARINA QUERINI

GUARDUCCI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Margherita ** Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] , VII [1937], pp. 5-101; VIII [1938], pp. 65-135). Nel 1942 vinse per concorso la cattedra di epigrafia e di antichità greche nell'Università di Roma, dove continuò a insegnare fino al 1973. Per altri cinque anni svolse quindi la sua opera di docente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – PIRRO LIGORIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

WINTER, Aron Mohamed

Enciclopedia dello Sport (2002)

WINTER, Aron Mohamed Sergio Rizzo Olanda. Paramaribo (Suriname), 1° marzo 1967 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Sampdoria-Lazio, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1985-92: [...] -99: Inter; 1999-2001: Ajax; 2001-02: Sparta Rotterdam • In nazionale: 84 presenze e 6 reti (esordio: 25 marzo 1987, Olanda-Grecia, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato olandese (1989-90), 2 Coppe d'Olanda (1985-86, 1986-87), 1 Coppa delle Coppe (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMARIBO – SURINAME

Metaxàs, Andrèas

Enciclopedia on line

Metaxàs, Andrèas Patriota e uomo politico greco (Cefalonia 1790 - Atene 1860). Membro del governo provvisorio nel 1822, nel 1827 si distinse nella difesa di Nauplia contro i Turchi e dal 1831 al 1833 fece parte del Comitato [...] dei sette, sino all'arrivo del re Ottone. Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri nel 1843, delle Finanze nel 1847, rappresentò poi la Grecia a Madrid, a Lisbona e a Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NAUPLIA – LISBONA – GRECIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metaxàs, Andrèas (1)
Mostra Tutti

Engelman, Jan

Enciclopedia on line

Poeta e saggista olandese (Utrecht 1900 - Amsterdam 1972). Le sue liriche d'amore e d'ispirazione religiosa si distinguono per grande musicalità: Tuin van Eros ("Il giardino di E.", 1932), Het bezegeld [...] hart ("Il cuore sigillato", 1937), Noodweer ("Tempesta", 1942), Het bittermeer ("L'amaro lago", 1969). Oltre a saggi sulle arti figurative, ha scritto un libro di viaggio sulla Grecia (Tweemaal Apollo "Due volte A.", 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – UTRECHT – GRECIA

DEVARÌS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari) Massimo Ceresa Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino. Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Nel Vat. gr. 1338, un Sesto Empirico, ai ff. 454-455 del secondo volume il D. tentò di colmare una lacuna restituendo il testo greco da una traduzione latina. Altri codici corretti dal D. furono, fra gli altri, i Vat. gr. 398, 484, 589, 621, 627, 693 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arèo

Enciclopedia on line

Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì [...] gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di liberare la Grecia dall'oppressione macedonica. Morì combattendo presso Corinto (265). Fu il primo sovrano spartano a battere moneta col proprio nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – CREMONIDE – ACROTATO – CORINTO – AGIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arèo (2)
Mostra Tutti

Pugliése Carratèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pugliése Carratèlli, Giovanni Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone [...] romana, indagando in particolare sulle origini di Roma e sull'età augustea, contribuendo anche agli studi sull'epigrafia greca e romana. Si è occupato inoltre della tradizione platonica e pitagorica, soffermandosi sul neoplatonismo di Plotino. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIE GRECHE – NEOPLATONISMO – HAGHIA TRIADA – STORIA ROMANA – PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliése Carratèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 116
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali