• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4566 risultati
Tutti i risultati [4566]
Arti visive [911]
Archeologia [884]
Biografie [704]
Storia [449]
Religioni [393]
Letteratura [315]
Lingua [193]
Temi generali [185]
Diritto [176]
Europa [158]

Dori

Enciclopedia on line

(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] si è avuto il passaggio a η. Con la locuzione poesia o lirica dorica si designa spesso la lirica corale dei Greci antichi perché composta per gente di stirpe dorica e in dialetto dorico (talvolta con eolismi e anche ionismi), pur da poeti spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ACAIA FTIOTIDE – ANTICA GRECIA – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dori (2)
Mostra Tutti

Lesbo

Enciclopedia on line

Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] vi sono i resti di un santuario dedicato a Zeus, Era e Dioniso. Per dialetto lesbico, si intende il dialetto del greco antico parlato a L. e appartenente al gruppo eolico, e per estensione tutto l’eolico dell’Asia Minore. I caratteri principali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – DITTONGAZIONE – GRECO ANTICO – TARDO BRONZO – BARITONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo (1)
Mostra Tutti

Eoli

Enciclopedia on line

(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] dei regni di Lisimaco, dei Seleucidi, di Pergamo, infine della provincia romana di Asia. I dialetti eolici costituiscono un gruppo di dialetti del greco antico, comprendente in Asia Minore il lesbico, o eolico per antonomasia, e nella penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – LIRICA CORALE – POESIA LIRICA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eoli (2)
Mostra Tutti

aspirazione

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] velari aspirate: kh, ġh). Nell’ambito linguistico indoeuropeo, le aspirate sono ben rappresentate nel sanscrito e nel greco antico. Nell’indoeuropeo preistorico si ricostruisce una serie completa di occlusive sonore aspirate, mentre è discussa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GRECO ANTICO – INDOEUROPEO – CONSONANTE – SANSCRITO – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspirazione (1)
Mostra Tutti

elisione

Enciclopedia on line

Fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato. In italiano, dove è segnata con l’apostrofo, è normale negli [...] di vocale finale che avvenga non solo davanti a vocale ma anche davanti a consonante ➔ troncamento. Nella scrittura del greco antico, l’e. è la soppressione di una vocale breve finale di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRECO ANTICO – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – TRONCAMENTO – AGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elisione (1)
Mostra Tutti

eta

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] dell’ itacismo). Nella numerazione greca dal 4° sec. a.C., η con apice in alto a destra era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra dell’8000. Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, η in ogni costellazione indica la settima stella in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GRECO MODERNO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eta (2)
Mostra Tutti

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de

Enciclopedia on line

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de Filologo classico (Corbeil-sur-Seine 1750 - Parigi 1805). Ricercò e studiò i codici antichi nelle principali biblioteche d'Europa. Fu prof. di greco antico e moderno al Collège de France. Curò l'edizione [...] critica del Lessico omerico di Apollonio (1773) e del romanzo pastorale di Longo Sofista, Dafni e Cloe (1778); pubblicò Anecdota graeca (1781, da un codice parigino e un codice marciano) e (1788) il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LONGO SOFISTA – GRECO ANTICO – ILIADE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de (1)
Mostra Tutti

Lejeune, Michel

Enciclopedia on line

Linguista francese (Parigi 1907 - ivi 2000), prof. nelle univ. di Poitiers dal 1933, di Bordeaux dal 1937, di Parigi dal 1946. Autore di numerose ricerche sulle lingue dell'Italia antica (con particolari [...] contributi sulla lingua venetica) e sul greco antico; fondamentali i suoi Traité de phonétique grecque (2a ed. 1955) e Mémoires de philologie mycénienne (1958-1997). Condusse anche varî studî sulla lingua delle tavolette di età micenea in lineare B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECO ANTICO – ETÀ MICENEA – BORDEAUX – POITIERS – PARIGI

angelo

Enciclopedia on line

Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in [...] connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk, che vale «messaggero, ministro». Gli a., esseri superiori all’uomo (detti anche «figli» di Dio, Genesi 6, 2; Giobbe 1, 6), formano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – PROTESTANTESIMO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angelo (4)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] a. C. circa è la fondazione di Marsiglia), e poco dopo i Greci raggiungono lo stretto di Gibilterra, dove già assai prima di loro erano pervenuti i Fenici. La più antica geografia ionica (Anassimandro, Ecateo) conosce già il Mediterraneo come un mare ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 457
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali