MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] nel 1942 la libera docenza in storia romana. Dall’anno accademico 1945-46 fu incaricato di storia antica (greca e romana) e di storia orientale antica presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Catania; dal 1946-47 al 1952-53 ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] proprio in questi avvenimenti e nelle sttccessive vicende della guerra greco-gotica vadano ricercate le ragioni che impedirono a D. l'apparenza della verità alla sua narrazione servendosi dell'antichità e del prestigio di cui era circondata la memoria ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] e in questa occasione il B. rinsaldava con lui gli antichi rapporti familiari e politici dandogli in moglie la figlia Aurelia. centrale è rappresentato da autori latini, da qualche autore greco tradotto in latino (Erodoto e Strabone), da varie opere ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] furono l’architetto Antonio Rinaldi e il mercante greco-veneziano Demetrio Papanelopulo, del quale si conoscono numerose 171, pp. 191-196; L. Franzoni, Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisani, in La pittura a Verona tra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] in "Comes" o "De Comitibus". Il C. ritornò all'antico, cognome paterno, riassumendolo nella forma latina di "Maioragius" (da la guida del quale approfondì la conoscenza del latino e del greco e delle due letterature. Passato a Milano, ne frequentò ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] che si riscontrerà con maggiore evidenza nella carriera del Greco) forse influenzata dal poco più anziano Taddeo Crivelli, (coll. Kress, già Pratt) è stata spesso considerata più antica a causa degli ornati gotici, d'altra parte limitati agli ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] 840, attribuito a M. dalla più antica tradizione manoscritta (ma alcuni preferiscono restituirlo a 12, 28-30; C. Sakkelion, Catalogue des manuscrits de la Bibliothèque nationale de Grèce, Athènes 1892, p. 133; J. Pargoire, St Euthyme et Jean de Sardes ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] per un decennio, interrotto per ricoprire la cattedra di lettere greche e latine a Venezia, rimasta scoperta sin dal 1502 per .), dove si legge il ringraziamento per l'offerta di un antico busto di Socrate ritrovato a Roma. La collezione (descritta in ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] . Il L. stesso amava definirsi "Septempedanus", dal nome dell'antica colonia romana che sorgeva nei pressi dell'odierna San Severino Marche. , dove perfezionò lo studio del latino e del greco alla scuola di Giorgio Merula. Il componimento esametrico ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Amelli, in Miscellanea Cassinese, I [1897], pp. 10-32), il «filosofo greco», del quale non si fa il nome, «latrò» dinanzi a Lotario contro n. 1) ovvero, probabilmente, fra quella cristiana e quella antica. Inoltre nell’Epistola a Lizix (Cramer, n. 14; ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...