In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , la mente, il coraggio. Dal cuore al coraggioGià nel greco omerico, troviamo diverse occorrenze, che corrispondono a cuore, a infelicità altrui, anche se i significati che assume ora nell’Antico ora nel Nuovo Testamento sono spesso diversi l’uno dall ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Aq probabilmente da un tale Guindulus, o Borrello-Ch da un antico Burrello.Una miscela linguistica si ha in Goriano Sicoli-Aq, degli arabi che il nome greco latinizzato Panormus è divenuto Palermo; o che Karkant (dal greco Axràganta) si è tramandato ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è noto per il film di John Huston del 1985 il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , linguista e giornalista del «Sole 24 ore», ci sono almeno quattro motivi per i quali lo studio del grecoantico può fare la differenza, tanto dal punto di vista didattico che da quello educativo: il miglioramento delle capacità linguistiche ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro grecoantico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro grecoantico - Premio Cia Vangi Drago e si avvalgono dei prestigiosi patrocini votazione di almeno 8/10 in Lingua e Cultura Greca.Le scuole dovranno inviare la domanda di partecipazione e ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] vita in mare, e questo accade ancora per cercare una vita migliore.Il breve viaggio compiuto attraverso la poesia grecaantica del naufragio mostra quanto sia cruciale il racconto delle singole storie e vite: storie di padri, madri, figli, fratelli ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] , serva alla definizione dei caratteri dei personaggi. Suggerimenti bibliograficiLa riflessione e la discussione critica sul romanzo grecoantico hanno originato una mole ormai impressionante di contributi di studiosi di vari Paesi, e di varia ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] l’ignoto e perfino la morte (sulla simbologia del mare come immagine di “alterità” e di morte nella Greciaantica, vd. Untersteiner 1946, 48 che Pavese, leggerà con grande attenzione: cfr. Pavese 1962, 195; inoltre, più recentemente, Cerchiai ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] adattata nella radice soph, da cui sophia, una delle parole-concetto centrali della cultura grecaantica, la cui origine non è riconducibile a radici indoeuropee. Le prime occorrenze di questa radice, risalenti al VII secolo, (Iliade 15, 410-413 ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] Instituts (Athen)» 100, 1985, pp. 53-90.Ercoles, M., Stesicoro: le testimonianze antiche, Bologna, Pàtron, 2013.Gentili, B., Catenacci, C., Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze, D’Anna, 2007.Giangiulio, M., Eracle in Sicilia occidentale ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Gruppo di dialetti del greco antico parlati nella parte nordoccidentale della Grecia, e precisamente nell’Epiro, in Acarnania, Etolia, Doride, Focide, Locride e, nel Peloponneso, in Elide e Acaia. Questo gruppo è affine al dorico e se ne differenzia...
(o gamori) Nel mondo greco antico, gli aristocratici possidenti fondiari, in particolare a Siracusa e Samo. A Siracusa, costretti da una ribellione del demo a ritirarsi a Casmene, i g. furono ricondotti in città da Gelone nel 485 a.C.; ma la...