(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] cui si fondono motivi dell’Iran, India e Asia Centrale; nella scultura sono evidenti le tradizioni greco-battriane. Sogdiano Lingua iranica orientale parlata anticamente nella S. e rappresentata in una fase più recente dallo yaghnōbī. È conservato da ...
Leggi Tutto
(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] dai Greci con Ermes. A Thot e Khnum fu dedicato un tempio durante il Medio Regno, ma l’attività edilizia crebbe durante il Nuovo Regno Nei pressi è stata scavata anche un’estesa necropoli greco-romana. La località ha restituito numerosi papiri che ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηϕαιστία) Centro antico nell’isola di Lemno. Abitata da una popolazione pregreca che vi si conservò sino alla fine del 6° sec. a.C. quando E., con tutta l’isola, passò nell’orbita ateniese.
Gli [...] geometrico a quello classico, un santuario arcaico – la cui fase più antica (distrutta probabilmente dai Persiani) risale al 7° sec. a.C. con stipe votiva –, un abitato greco e bizantino e un teatro. La civiltà locale presenta interessanti forme di ...
Leggi Tutto
Studiosa di archeologia (Schoenau, Prussia occidentale, 1879 - New Canaan, Connecticut, 1978), prof. nell'univ. di Giessen, si è poi (1933) trasferita negli USA. Ha pubblicato il catalogo critico del Museo [...] di Cassel (1915), ha studiato i monumenti del teatro greco e romano (The history of the greek and roman theater, 1939, 2a ed., 1961), il costume antico (Die griechische Kleidung, 1928; Geschichte der griechischen Tracht, 1934), si è poi dedicata all' ...
Leggi Tutto
Archeologa (Londra 1882 - Roma 1972), assistente, in seguito (1925-50) direttrice della sezione greco-romana del Metropolitan Museum di New York. Socia straniera dei Lincei (1966). Oltre a cataloghi del [...] , etrusca e romana, e specialmente sulla scultura arcaica greca, sulle gemme, sulla ceramica, sull'arredamento antico; tra di esse si ricordano: Kouroi, archaic greek youths (in collab. con I. A. Richter, 1942; 3a ed. 1971); The archaic gravestones ...
Leggi Tutto
(arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, [...] che vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più antico sono state trovate importanti tavolette con scrittura precuneiforme, quasi pittografica. Sono venuti alla luce anche resti di un teatro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a Verona Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ove è gran festa anche per il patrono ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] un'area di 75 km2, con numerosi insediamenti e kurgan, i più antichi dei quali sono del 6° o degli inizi del 5°; di a Boltynška, a 70 km a ovest di Dnepropetrovsk, un vaso dipinto greco dell'inizio del 6° secolo.
Nel periodo tardo-scitico (4° e ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] , fra la collina dell'acropoli e quella di Pervolopetra.
Il muro più antico si data fra il 3° e il 2° secolo, ed è probabile m 6,60), le quali ricalcavano ancora i tracciati della città greco-romana. La prima basilica, a tre navate con ali (?), ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] con le decime dei guadagni commerciali (Dionys. Halic.,1,18; Strabo, V, 1, 7 e IX, 3, 8; Plin., III, 120). I più antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio padano fu ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...