L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] , ma anche 8 di Bruto, delle quali 7 a Cicerone, una ad Attico. L'autenticità di questa corrispondenza è stata però più volte impugnata. Altre brevi lettere in greco sono oggi contestate e ritenute opera di un retore. Ma la falsificazione sarebbe ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] 1363, monumento dell'architettura dell'Oriente asiatico; una chiesa greco-cattolica, sorta tra il 1591 e il 1598, detta benedettine (fine del sec. XVI), con torre ornata di un attico, ha lo stesso carattere. Fusione di tratti italiani e bizantini si ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] con poche colonne e parti di colonne; v. fig. e v. grecia, XVII, p. 856) lo Heraĩon si riconosce come un tempio dorico grande abside centrale (r): la cosiddetta Esedra di Erode Attico, monumentale ninfeo, già sovraccarico di sculture, del 150-160 ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] il contatto degli Enotri, dei Choni e dei Lucani con il mondo greco della costa. Durante il 5° e il 4° secolo a. C d. C., al posto delle centuriazioni sorge il latifondo di Erode Attico nella parte nord-est e quello dei Licinî sulla costa ionica. In ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] a Ilio promette alla madre Era e ad Atena di parteggiare per i Greci, e si getta poi dalla parte dei Troiani, combattendo a fianco di interamente ignudo, ma con il capo difeso dall'elmo attico, che lascia uscire sulla fronte e sulla nuca ciocche ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] reali dell'antichità con i quali erano venuti a contatto i Greci, essendo tutto il resto o finzione o ricordo di avvenimenti loro grandezza restringono quasi la Grecia ad Atene, e barbarismo sarà chiamata ogni locuzione non attica (Posidipp., fr. 28 ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] in Studi etr., I (1927), p. 155.
Vaso. - In greco e in latino il vocabolo alabastro designa un vaso. Si è lungamente discusso , XI, 50) e i monumenti figurati, specialmente vasi attici (giuochi ginnici, scene di acconciatura, funerali, ecc.); alcuni ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] è un vero nome mitico, non facile a etimologizzare, forse non greco o meglio non indoeuropeo, il che testimonia sempre origini remote. Il fiabe di fate, è imitato nell'inno omerico (cioè attico) a Demetra; la leggenda è presupposta da posteriori che ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] la vocale lunga si abbrevia: lĭttera da lītera.
Per il greco il problema è assai più ristretto, perché la lunghezza della vocale una sillaba diversa per l'e e l'o e, nei dialetti ionico-attici, anche per l'ā, la quale si è in essi confusa con l ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] seguito in un primo tempo il sistema eolico-attico (500): più tardi (490) vengono adottati , Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 721 seg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, p. 329 segg., pp. 317 seg., 388 seg.; G. De Sanctis, Storia dei ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...