Linguistica. - Assimilazione e fusione totale di due vocali effettive (non semivocali) in contatto, per evitare lo iato. Il processo è semplice quando le vocali sono identiche, come in latino nemo da ne-hemo; [...] le vocali sono diverse e l'una e l'altra prevale senza regole generali: p. es. in greco l'infinito dei verbi contratti da -α-εν è -ᾶν in attico, -ῆν in dorico. Quando le vocali appartengono a elementi morfologici diversi come il tema verbale e un ...
Leggi Tutto
Recipiente che Cratete (Athen., XI, p. 473) originariamente rassomigliava all'anfora panatenaica, e che era chiamato pelike, ma che più tardi assunse la forma dell'oinochoe, cioè della brocca. Esso era [...] indicata una misura di capacità per i liquidi. Il chous attico, eguale al congio latino, contiene l. 3,283 e litri 2,91 (6 hin) ed è eguale a 1/12 di metrete. Il chous greco-egizio usato per il vino è diverso da quello degli olî.
Bibl.: E. Saglio, ...
Leggi Tutto
. Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliade e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene (v.), comunemente noto col nome di Eretteo. Non è [...] il tempio a Mnesicle (v.), l'architetto dei Propilei, in base a una non sicura integrazione di altro testo epigrafico greco.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, 2ª edizione, II, Stoccarda 1889, par. 328 e 374. Per l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Secondo il diritta greco lo straniero, com'è escluso dal diritto di possedere immobili, di risiedere stabilmente nel territorio della città e di trafficare nell'αγορά, così non può far pascolare i greggi [...] Encycl., VI, col. 185, s. v. Si confronti, per il diritto greco-egizio, U. E. Wilcken, Griechische Ostraka, I, p. 191 segg. delle tasse che ne rappresentano un superamento, v.: U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, pp. 201, 215, 237-38. ...
Leggi Tutto
Scultore del principio del sec. I d. C., con ogni probabilità conliberto del seguente, e forse anch'esso d'origine greca. Restano, con la sua firma in greco, due copie mediocri di una statua di Pan di [...] tipo giovanile, che riproducono un originale attico della metà del sec. V a. C., assai divulgato in riproduzioni d'età romana.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912, p. 515; G. Lippold, Kopien und Umbildungen ...
Leggi Tutto
Filologo inglese (1708-1766). Ebbe vita irrequieta e amareggiata da infermità, contrasti e inimicizie, tra le quali è nota quella fierissima col Bentley (v.); sì che la sua produzione scientifica non fu [...] varî e acuti studî linguistici, testuali, metrici (la pronunzia del greco antico, emendazioni ad Aristofane e ai tragici, osservazioni sull'uso dei modi, su Callimaco, sull'accento nel dramma attico, ecc.); essa godé lunga e solida fama, e fu molto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] e poesie in italiano, ma soprattutto in latino e in greco.
Alcuni di questi ‘carmina’, dedicati al suo magister Aurelio Fra le imprese maggiori sono da elencare l’aggiunta del piano attico al palazzo della Sapienza (1628-32) e l’inizio della ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , 1988), consistente nell'aprire dapprima l'antro e l'attico per via transmastoidea per reperire la posizione della catena ossiculare vengono attribuiti anche a scuole chirurgiche della Magna Grecia, quali quelle di Empedocle ad Agrigento, Filistone ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (Hdt., IX, 106, 3-4; Diod. Sic., XI, 37). Con questa deliberazione cominciò a prendere forma la Lega delio-attica, costituita per la difesa dei Greci d'Asia in funzione antipersiana.
Il nome indica che l'alleanza aveva la propria sede a Delo, dove si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età ellenistica secondo gli schemi propri del teatro di tipo greco: la cavea è maggiore del semicerchio ed è appoggiata a 'architrave a racemi, fregio a rosette sopra al frontone dell'attico). Discussa è la datazione del monumento, che oscilla tra il ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...