Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] di sapere, di sophia. Essi sono originari di varie città del mondo greco e si spostano da una città all’altra, come non di rado facevano aristotelismo, stoicismo ed epicureismo. Il ricchissimo Erode Attico, che era stato uno dei precettori dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] dì talismani della paganità (il Palladio sottratto a Troia dai Greci), per dotare la città di ogni genere di protezioni dorato, dall’arredo scultoreo che prevedeva, posta sull’attico, perfino una quadriga di elefanti.
È importante cogliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] commerciale di cui la ceramica corinzia gode, soprattutto nei ricchi mercati dell’Etruria e della Magna Grecia: i ceramisti attici, probabilmente assai aumentati di numero a seguito dei provvedimenti di Solone tesi ad agevolare i cittadini stranieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] il bottino di Maratona, un gruppo di statue in bronzo raffiguranti Apollo, Artemide, Milziade e dieci eroi attici (descritto da Pausania, Periegesi della Grecia X, 10, 1), mentre il secondo è la grande statua bronzea di Atena Promachos (“combattente ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] a causa degli attriti con il suo docente, il pittore greco Yannis Moralis. Kounellis decise allora di proseguire i suoi studi altrove inaugurò la nuova sede – un garage sotterraneo – dell’Attico di Sargentini e prevedeva che, per tre giorni e a ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] trionfale l’arme papale, le statue delle Stagioni nell’attico, i modelli in stucco dei rilievi, delle sculture progetto per il collegio teatino di Leopoli per ruteni e armeni greco-cattolici, realizzato da Gaetano Chiaveri con varianti (1738-45; ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] prosatori di età imperiale, e allude a una delle cinque varietà greche, coesistente con attico, dorico, ionico, eolico (Coluccia 2009: 2478-2479).
Nella terminologia dei linguisti tale prestito, di diffusione internazionale, data dai primi decenni ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] dell’antichità quali quelli sallustiani e quelli di Pomponio Attico, questi ultimi, come evidenziato dal Rucellai, abbelliti Rucellai. Della raccolta antiquaria si sa che includeva un marmo greco proveniente da Pisa (un sarcofago?) con scene marine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] il fusto è scavata una scala a chiocciola (cochlea, in greco, da cui l’aggettivo “coclide” che designa la colonna) con trofei di armi che si richiamano a quelli presenti sull’attico della facciata della Basilica aperta sul grande piazzale, cela al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] diffusosi nel mondo greco e romano fino al II secolo, si fonda sull’obiettivo di ricercare il bene e condurre l’uomo il Mediterraneo e personaggi di spicco della società romana come Attico, l’amico di Cicerone, e il tirannicida Cassio sono ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...