OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] a cui appartiene il delitto per effetto del quale l'obbligazione sorge.
Fonti delle obbligazioni. - Nel diritto attico (l'unico sistema giuridico greco che le fonti permettano di ricostruire nei secoli VI e V) le obbligazioni nascono o da contratto ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Addio, vuote ampollosità degli oratori, parole gonfie di non attico rimbombo, e voi, scolastica genia pasciuta d'inane Sirone, che, insieme con Filodemo, era uno dei maggiori maestri greci di epicureismo, venuti dalla Siria in Italia. È notevole che ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] linea sobria e severa.
Fin dall'età omerica, si riscontra in Grecia un tipo di porta, detta scea, cioè "sinistra", perché situata e fornite di una camera interna di manovra; l'attico superiore fu rialzato in relazione con un sopraelevamento totale ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Foro Romano. Dalla Laconia proveniva anche il rosso antico detto di Grecia.
Belgio. - I marmi del Belgio si dividono in tre fusti delle colonne della stoà di Adriano, dell'esedra di Erode Attico in Olimpia). Al principio del sec. V e nel sec. ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] taglione (in senso proprio e per via d'immagine).
In Grecia la pena pubblica, che rimonta alla più alta antichità nei riguardi sia della pena. Si rinnova così in qualche modo la distinzione attica fra gli ἀγῶνες ἀτιμητοί e i τιμητοί: salvo che i reati ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] e al trimetro recitati, è ancora inspiegato.
Sviluppo della tragedia greca classica. - La tradizione racconta che in Atene le rappresentazioni tragiche furono portate da Tespi, del demo attico d'Icaria, presso Maratona: Tespi sarebbe stato il primo ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] esse si riconnettono alle misure elleniche della Palestina e della Siria e non a quelle greche.
Il sistema attico. - Le unità ponderali greche in generale e attiche in particolare prendono i nomi di τάλαντον, μνᾶ, στατήρ, δραχμή, ὄβολος. Il peso del ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ), C. Scribonio Curione padre (cons. 76).
Nell'età di Cicerone (106-43) l'eloquenza latina gareggia con la greca. Come tra gli oratori attici, dice Tacito (Dial., 25), si dà la palma a Demostene, e subito dopo vengono Eschine, Iperide, Lisia, Licurgo ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] per l'apprendimento della stenografia; il retore Erode Attico e anche il medico Galeno avevano semiografi a Moricca, in Boll. Accad. it. di sten., ivi 1931. Per la tachigrafia greca: H. J. M. Milne, Greek Shorthand Manuals, Londra 1934.
Opere storiche ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] , accanto ai tragici e ai commediografi di Atene, con svariato apprezzamento a seconda dei singoli atticisti. Iniziatore di siffatti antibarbari greci a scopi praticodidattici, in ordine alfabetico, è sulla via aperta sotto Augusto da Cecilio di ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...