Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] vasi di v. trasparente, ma i v. dai colori opachi (rosso, bianco, blu ecc.) non sono rari, specie nel I sec. ed erano usati ignoto era per questo scopo l'uso del diamante nel mondo greco-romano): essa era usata in parte per rifinire il modellato ed ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] ). Nella fase II B 1 continua la ceramica di tipo greco, si tratta per lo più di coppe d'imitazione, o 1902, p. 48; R. Schiff Giorgini, in Not. Sc., 1915, pp. 16-23; R. Bianchi Bandinelli, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925, cc. 209-578; D. Levi, in Not. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] chiesa della Natività a Betlemme, recante un'iscrizione in greco (Hamilton, 19472, p. 81). Anche in Armenia suggestiva interpretazione che dimostra, nella simulazione in marmo bianco di realistiche doghe disposte verticalmente, la derivazione del ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] domestico. È invece Hermes che consegna Dioniso sul cratere a fondo bianco del Vaticano, da Vulci. A sinistra siede pensosa una m. m. dorme nuda (oinochòe di Oxford 534).
e) Arte della Magna Grecia del V-IV secolo. - Nell'epoca in cui il Pittore di ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] at Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, Stoccarda- corinzia, attica (fra cui alcune lèkythoi a fondo bianco) e romana, e varî frammenti architettonici provenienti dai ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , forse, i due pannelli in v. azzurro con rilievi in bianco: Maiuri, in Boll. d'Arte, xlvi, 1961, pp. in Rev. Arch., V, 1917, p. 310 ss.; D. Silvestrini, La coppa vitrea greco-alessandrina di Locarno, in Boll. d'Arte, XVI, 1938, p. 430 ss.; Augustan ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] principali città dell'Etruria, che hanno per matrice le città greche d'Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con Roma a blocchetti di pietra, con pavimenti a mosaico geometrico bianco e nero; tale terma, dagli ambienti disposti assialmente, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 1990). Raccoglie principalmente materiale egizio, assiro, greco, ma anche alcuni pezzi medievali di gran Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990; M. Bianco Fiorin, Icone dei Musei Vaticani. Storia ed arte di una collezione, AC ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] una testa di kòre, con un vivace e colorito contrasto sia somatico e tipologico fra l'elemento greco e barbarico, sia cromatico e stilistico fra il bianco incarnato femminile e il nero brillante del volto negroide. Una prima creazione del tipo di n ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] luogo di culto indigeno. Il più antico materiale greco rinvenuto nel sito non sembra anteriore alla metà Critica d'Arte, I, 1935, p. 27 ss.; P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, in Not. Sc., 1937, p. 207 ss.; P. Zancani Montuoro, in Palladio, IV ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...