• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [1316]
Arti visive [368]
Archeologia [329]
Biografie [139]
Storia [100]
Religioni [70]
Temi generali [57]
Letteratura [53]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

PANAGJURISTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAGJURIŠTE A. Frova TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] arte decorativa scitica e sarmatica sono gli ornamenti in bronzo bianco a zampe di leone, teste d'uccelli, testa di grifone sbalzo e nei valori plastici e decorativi, prodotto di arte greca della seconda metà del IV sec., con elementi esotici ma ... Leggi Tutto

SIMALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMALOS (Σίμαλος) P. Moreno Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] , I.G.B., n. 153 b e p. 389; I.G., VII, 382; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 57; J. Marcadé, op. cit., I, p. 95. Frammento di base di marmo bianco, dallo Ptoion, Akraiphia: M. Holleaux, in Bull. Corr. Hell., XIV, 1890, p. 6, n. 6; I ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] firma appare incisa in lettere apicate ed eleganti sulla clamide (caratteristica neo-attica) di un frammento di statua in marmo bianco trovata a Sparta. L'autore di quest'opera viene considerato uno scultore di tradizione neo-attica, e datato - non ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος) P. Orlandini 3°. - Scultore greco di Paro, figlio di uno Skopas, attivo dopo l'88 a. C. a Delo, dove ebbe l'incarico di restaurare alcune statue, danneggiate evidentemente [...] i nomi dei due artisti, su una piccola base di marmo bianco, l'altra su una grande base rettangolare di marmo sorretta da un Quest'ultima conserva la dedica dei negozianti italiani e greci a un Munazio Planco, forse quello che combatté contro ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo in Tracia nel II sec. d. C. A Chersoneso, infatti, nel 1881, si rinvenne una base in marmo [...] bianco che nella parte superiore presenta tracce di fissaggio per la statua di Ariston figlio di Attinnas, in onore del quale era stato innalzato il monumento. Sulla faccia anteriore sono incisi il nome di Ariston in accusativo (è sottintesa la nota ... Leggi Tutto

BERLINO 2464, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2464, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] quello tardo-classico; le sue opere sono databili fra il 440 e il 430 a. C. Il Beazley gli attribuisce tre lèkythoi bianche (Berlino 2464; Louvre MNB 617 = L. 105; Louvre MNB 618 = L. 106) ed una quarta (Berlino 2463) affine per stile alle precedenti ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) G. A. Mansuelli 1°. - Architetto greco della II metà del sec. VI a. C. Autore (Paus., vi, 19,7), con Pothaios e Megakles, del Tesoro dei Cartaginesi in Olimpia, da [...] dorico in antis con quattro colonne sulla fronte, di m 6,48 × 10,19. L'elevato era in calcare bianco. Sono conservate alcune membrature architettoniche e parte di una scena di battaglia del frontone. La denominazione di Tesoro dei Cartaginesi ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) P. Orlandini 1°. - Scultore greco figlio di Zopyros, forse originario di Mileto e attivo a Delo nell'ultimo trentennio del II sec. a. C., sia da solo sia assieme al fratello [...] quali si riferiscono a statue dedicate ad Apollo dalla popolazione greca e dai commercianti romani. Le basi di marmo superstiti recano . C. e su un frammento di pilastro in marmo bianco, forse resto di un'erma. Gli elementi cronologici citati ... Leggi Tutto

DOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIS (Δόμις) L. Guerrini Scultore greco, di famiglia e origine ignota, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., noto per aver firmato una grande base in marmo bianco, rinvenuta a Delfi in [...] due frammenti separati, uno dei quali reimpiegato nella costruzione di un edificio privato. La base non reca alcuna traccia di fissaggio nella parte superiore; in quella anteriore appare la dedica redatta ... Leggi Tutto

SIMONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides) P. Moreno Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico. Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] e potrebbe pertanto essere considerato tra i più antichi ritratti greci di cui si abbia notizia; l'altra, di soggetto V sec. si ha infatti in una pittura vascolare a fondo bianco la prima immagine della madre delle Muse, che potrebbe anche riprodurre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali