Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] i casi di uso momentaneo di cose fungibili, seguite com’è ovvio dalla restituzione del tantundem (Cass. pen., 19.4.1995, Greco, in Riv. pen., 1995, 896).
Ulteriore profilo controverso inerisce al cd. peculato telefonico, relativo cioè all’uso a fini ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] I beni del «patrimonio indisponibile», Milano, 1957, 199 ss.; Giannini, M. S., I beni pubblici, Roma, 1963, 28 ss.; Greco, N.-Ghelarducci, F., I beni pubblici in Italia: profili funzionali e problemi di gestione, Bologna, 1982; Lolli, A., Proprietà e ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] mentre si può riportare a suo merito, con un certo grado di probabilità, quello di avere promosso una traduzione dal greco in latino della Novella di Romano Lacapeno (o di Costantino Porfirogenito?) databile all'anno 922, e insieme ricordare come non ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] 2012, 3.
10 Si veda Cass., S.U., 23.12.2008, n. 30254, in Dir. proc. amm., 2009, 460 con nota di Greco, G., La Cassazione conferma il risarcimento autonomo dell’interesse legittimo: progresso e regresso del sistema?
11 In Foro amm. – Cons. St., 2012 ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] ponendo, quindi, fine alle incertezze interpretative con riferimento a tale tipologia di soggetti. Si veda Foà, S.Greco, D., L’in house providing nelle direttive appalti 2014: norme incondizionate e limiti all’interpretazione conforme, in Federalismi ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] codice dei contratti sono state poi trasfuse nel codice del processo amministrativo. Sulla esecuzione della direttiva ricorsi Greco, G., La direttiva 2007/66/CE: illegittimità comunitaria, sorte del contratto ed effetti collaterali indotti, in www ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , epistolarum tractatum, a cura della Societas Goerresiana, IV, Friburgi Brisgoviae 1904, ad ind.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 240-247; C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di mons. G. G. di Lucca, in Atti ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] denunciate che, privando di utilità il ricorso principale, esonera lo stesso giudice da una pronuncia annullatoria, si veda Greco, I profili processuali del ricorso incidentale, in Dir. proc. amm., 2009, 637; nel senso che una diversa definizione ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] 4, 1896, pp. 12 ss.; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., II, Leipzig 1897, pp. 268 ss.; R. Trifone, Il testo greco delle costituzioni di Federico II, "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", 7, 1910, pp. 389 ss.; G. Savagnone, Mandati inediti di ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] forense).
13 La conclusione è in linea con la dottrina di gran lunga prevalente: cfr., tra tutti, Greco, F., La clausola claims made tra vessatorietà e meritevolezza in concreto l’erosione dell’autonomia contrattuale nell’interpretazione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...