Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] simbolica di un proposito, per mezzo di un motto e di una figura che vicendevolmente si interpretano. Già usata nel mondo greco-romano, l’i. fu diffusa specialmente nel Medioevo nella società cortese di Francia, da cui passò in Italia al tempo di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] relazione fra i due gruppi di beni è diversa: in realtà, res (o ratio) privata è una traduzione del greco ἵδιος λόγος, con la quale espressione già nell'Egitto tolemaico, modello tante volte imitato dall'amministrazione imperiale romana, si designava ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Proposte per la riforma delle società anonime, società a catena e società finanziarie, in Foro italiano, Roma 1935; P. Greco, Le società di comodo, in Rivista di diritto commerciale, 1932; F. Messineo, Le società di commercio collegate, Padova 1932 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , perché e in quanto effettivamente ‛costituito' nell'una o nell'altra forma): così, richiamandosi anche al pensiero dell'antica filosofia greca, C. Schmitt (v., 1928, p. 4), che però a questo primo e generico concetto altri ne fa seguire e sviluppa ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] è infrequente, al concetto classico dell'‛isonomia', che è concetto fondamentale, oltre che ideale primario, del pensiero politico greco, come risulta a meraviglia illustrato da queste parole di Euripide: ‟Nulla v'è per una città più nemico d ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] direttamente sui tempi prescrizionali, come del resto “suggerito” dalla Convenzione di Merida e dalle ultime raccomandazioni del GRECO-Gruppo di Stati contro la Corruzione (Palazzo, F., op. ult. cit., 1179).
Il Palazzo giustamente ritiene che ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] alla pirateria e solo dopo la costituzione della lega di Delo la grande flotta ateniese assicurò la libertà dei mari greci, distruggendo fra l’altro alcuni pericolosi nidi di pirati nel Nord dell’Egeo. La guerra del Peloponneso fece rinascere la ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sottoposizione dell’amministrazione al diritto privato (ad es.: Giannini, M.S., Diritto amministrativo, 1988, I, 490, G. Greco, I contratti dell’amministrazione tra diritto pubblico e diritto privato, Milano, 1986). Nel secondo caso, l’intera ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] del territorio, Torino, 2018; Civitarese Matteucci, S.-Bonatti, S., Proprietà immobiliare (vincoli e limiti), in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e di presidente della Corte Costituzionale dal gennaio 1956 al marzo 1957, ritirandosi poi a vita privata. Morì a Torre del Greco il 10 ottobre 1959.
Luigi Einaudi
Luigi Einaudi nacque a Carrù, in provincia di Cuneo, il 24 marzo 1874. Laureatosi in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...