L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dei blocchi sul posto per adattare l'inclinazione dei lati a contatto durante la posa in opera. Questa tipologia, ampiamente attestata nel mondo greco, si diffonde a partire dalla seconda metà del V sec. a.C. e sino al III sec. a.C. È possibile ...
Leggi Tutto
XENODOROS (Ξενόδωρος)
P. Moreno
Architetto greco attivo verso la metà del IV sec. a. C.
È uno dei successori di Spintharos nella ricostruzione del tempio di Apollo nel santuario di Delfi, dopo la distruzione [...] , n. 16; F. Schober, ibid., Suppl., V, 1931, s. v. Delphoi, c. 127; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 217; E. Paribeni, in Enc. Univ. dell'Arte, VI, 1958, c. 878 s., s. v. Greco settentrionali e greco pontici-centri. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] contesa con Palamede, quella con Aiace per le armi di Achille, la parte avuta nel ricondurre Filottete da Lemno nel campo greco, la cattura di Eleno, il rapimento del Palladio, l'impresa del cavallo troiano. Così avvenne che si accentuò il motivo ...
Leggi Tutto
Nome, secondo Plinio, dell'architetto greco che avrebbe costruito in Alessandria il palazzo dei Tolomei e la tomba di Arsinoe; il suo nome sarebbe in realtà Dinocare (v.). ...
Leggi Tutto
TIMOCHARIS (Τιμόχαρις)
P. Moreno
Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C.
È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] , ibid., VI A, 1936, c. 25, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 180; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 45; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, pp. 340; 343; G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, 1955, p ...
Leggi Tutto
STADIOS (Stadios)
P. Moreno
Pittore greco, di età incerta.
È noto solo dall'elenco di Plinio dei pittori non ignobiles, che lo ricorda come allievo di Nikosthenes, anch'esso non altrimenti noto (Nat. [...] hist., xxxv, 146). Il nome stesso dell'artista è incerto, poiché la forma tramandata dai codici non è attestata in greco. È stata proposta pertanto anche la lettura Stadieus, che però non autorizza l'identificazione con lo scultore omonimo del Il sec ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] , fanno del ritratto di A. uno dei primi ritratti individualistici del mondo greco.
Bibl.: F. Studniczka, Das Bildnis der Aristoteles, Lipsia 1912; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 107, n. 44; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] qāhāl e ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza» del popolo d’Israele, ossia una società religiosa e politica al tempo stesso. In altre parti della stessa versione questi termini sono resi con συναγωγή «riunione». ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] due architetti, Corebo e Metagene, a quanto pare su progetto e forse sotto l'alta direzione dell'architetto di fiducia di Pericle Ictino. Xenocle avrebbe terminato l'edificio. Un'iscrizione di Eleusi relativa ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Paeonius)
Red.
2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C., dove, in collaborazione con Demetrios, continuò il grande tempio di Artemide iniziato da Chersiphron [...] (v. demetrios, 2°) ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...