Nome di varî scrittori siriaci nestoriani. 1. Patriarca dal 540 al 552, nato pagano, studiò, quindi insegnò a Nisibi; scrisse di filosofia, astronomia, medicina e tradusse dal greco; è noto specialmente [...] per un libro in siriaco sul matrimonio, in cui commenta gli impedimenti del Levitico; la polemica, che vi è contenuta, contro le dottrine della religione mazdaica sul matrimonio, procurò all'autore una ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] III (1957), pp. 391-494; V. Peri, L'ideale unionistico di p. G. G., in Atti del Convegno sul 250° anniversario del seminario greco-albanese di Palermo, in Oriente cristiano, 1985, n. 2-3, pp. 18-41; G. Costantini, Cenni della vita e delle opere di p ...
Leggi Tutto
oracolo
Forma di divinazione costituita dal responso dato da un dio o da un eroe consultato nel luogo di culto a lui dedicato. Gli o. erano numerosi e distribuiti su tutto il territorio greco. Vi erano [...] pronunciata da un sacerdote o un sogno profetico, sulla base delle differenti tradizioni locali. Oltre agli o. sul territorio greco furono rilevanti anche gli o. di Ammon nel Sahara, della Sibilla a Cuma e della Fortuna Primigenia a Preneste. Tra ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , pp. 241-265; J. C. Sloane, The Torah Shrine in the Ashb. Pent., in Jew. Quart. Rev., n. s., XXXV, pp. 1-12. Reginense greco i e Pal. Lat. 381 della Bibl. Vaticana: Miniat. della Bibbia Vat. Reg. gr. I e del salt. Vat. Pal. gr. 381 (Coll. paleogr ...
Leggi Tutto
Sacerdote e professore (Genazzano 1885 - Roma 1945); condusse ricerche sulla sinossi dei Vangeli, i cui risultati comparvero soprattutto nella rivista Synoptica da lui fondata e diretta. Indagò il mondo [...] greco e latino, congiungendo alla rara dottrina un profondo spirito di carità. ...
Leggi Tutto
Filosofia e religione
Nella terminologia filosofica greca, il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Per lo stoicismo p. è l’anima, o soffio (πνεῦμα) vitale; nel greco della κοινή [...] e degli scrittori cristiani spesso indica la parte più alta dell’anima: onde la tricotomia πνεῦμα, ψυχή e σῶμα, che porta alla distinzione, caratteristica soprattutto del linguaggio cristiano e gnostico, ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (n. Bologna 1230 circa - m. fra il 1295 e il 1300), missionario in Grecia, dove si adoperò per la riunione delle chiese latina e greca; scrisse in greco e in latino un Thesaurus veritatis [...] fidei (prima del 1260), ancora inedito, raccolta di sentenze patristiche sui punti di contrasto fra le due chiese ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] traverso, mentre la parola ebraica satan ha il senso di nemico, di oppositore. Nella religione dell'antico Iran esistono sia il dio della luce sia il tenebroso Ariman, in perenne lotta fra loro. Nella ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] nelle Venezie, Vicenza 1993.
6 R. Esposito, Leone XIII e l’oriente cristiano, Roma 1960.
7 G.M. Croce, La badia greca di Grottaferrata e la rivista “Roma e l’Oriente”, Città del Vaticano 1990; S. Parenti, Il Monastero Esarchico di Grottaferrata e la ...
Leggi Tutto
Feste con giochi in onore di Augusto, istituite al suo ritorno dall’Oriente (19 a.C.). Le celebrazioni duravano dal 3 al 12 ottobre. Diverse erano le Αὐγούστεια, di tipo greco, con agoni ginnici e musicali, [...] che si tenevano a Napoli e in varie città dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...