SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] per quel sistema musicale che, già in uso per la musica grecoromana, attraverso il canto dei primi cristiani e la musica gregoriana è giunto fino a noi ed è a base della musica moderna.
Per indicare l'altezza assoluta dei suoni ci serviremo del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , English Historical Review 51, 1936, pp. 193-214; F. Gosso, Vita economica delle abbazie piemontesi (secc. X-XIV) (Analecta Gregoriana, 22), Roma 1940; M. Aubert, L'architecture cistercienne en France, 2 voll., Paris 1947; C. Rodier, Le Clos de ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il già nominato Ermanno Contratto, S. Guglielmo di Hirschau, Aribo di Frisinga. Ultimi importanti esponenti dell'arte e dell'estetica gregoriana furono Ugo di Reutlingen (morto nel 1360) e Corrado di Zabern (morto circa nel 1480).
Anche il movimento ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...