SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] , 2002), con acquisizioni non prescindibili sul fenomeno delle Bibbie atlantiche nel quadro storico della riforma cosiddetta gregoriana (La scrittura delle Scritture, sec. XI - XII, 1988; Origine e diffusione della Bibbia atlantica, 2000).
Nell ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] Gesellschaft, LVIII (1904), pp. 601-616; G. Mercati, A. T. primo traduttore e raccoglitore di liturgum orientali, in Rass. gregoriana, V (1906), pp. 551-557 (ora in Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, pp. 509-513); G.Levi Della ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] 1844-1932) ad alcune prospettive della dottrina sociale della Chiesa nel secondo Ottocento, tesi di dottorato, Pontificia Università Gregoriana, 2016 (estratto Roma 2017); Id., S. T. e la rinascita moderna della dottrina sociale della Chiesa, Soveria ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] Memorie storiche della diocesi di Brescia, II (1931), pp. 57-59; Id., Un cardinale gregoriano a Brescia: il vescovo Arimanno, in Studi gregoriani, a cura di G.B. Borino, II, Roma 1947, pp. 361-385; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del XII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] , II, Roma 1948, pp. 512 s., 520; M. Giusti, Le canoniche della città e diocesi di Lucca al tempo della riforma gregoriana, ibid., III, ibid. 1948, pp. 321-367; Id., Notizie sulle canoniche lucchesi, in La vita comune del clero nei secoli XI ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] . Studi presentati nella Sezione di storia ecclesiastica del Congresso Internazionale per il IV centenario della Pontificia Università Gregoriana... 1953, Romae 1954, pp. 231-257; R. Bruch, Die Ausbildung der Lehre von den Erkenntnisquellen der ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] -1978, nn. 338 s. pp. 445-448, 345 pp. 456 s.; Gregorii VII Epistolae collectae, in Bibliotheca rerum Germanicarum, II, Monumenta Gregoriana, a cura di Ph. Jaffé, Berolini 1865, pp. 331, 354 s., 376; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, V, Venetiis ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Institutiones historiae ecclesiasticae; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo gesuitico, 1079-1084, 1223, 1397; Ibid., Arch. della Pontificia Università Gregoriana, 4 serie di lezioni nei mss. 950-956, 957-961, 962-965, 966-968; v. anche Sommervogel, IV ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] Ligure, Genova 1950, pp. 51-155; C. Da Langasco, Un esperimento di politica giansenista, la Repubblica Ligure, in Analecta Gregoriana, XXXI (1954), pp. 211-229; L. Morabito, Il giornalismo giacobino in Liguria, Milano 1972, pp. 168, 198, 204; A ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] 303, 310, 315, 769, 1078; Roma, Biblioteca Corsiniana, Archivio Linceo, bb. 113-114; Archivio della Pontificia Università Gregoriana, APUG 5; Paris, Archives de l’Académie des sciences, Pochette de séances (1874; 1877); Genève, Bibliothèque publique ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...