GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] stesso Gregorio IX; ne segue un arco cronologico di elaborazione non immediatamente successivo alla pubblicazione della compilazione gregoriana (settembre 1234), ma comunque precedente la Summa, nella quale G. si riferisce all'Apparatus come opera ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] quello stesso anno Antonio Lelio aveva ottenuto dal pontefice un decennale privilegio per un Kalendarium novum, conseguente alla riforma gregoriana di esso. Il B. e Giacomo Tornerio si associarono col Lelio per lo sfruttamento del privilegio, e il 9 ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] lezioni in materia del giugno del 1662 (Epitome philosophiae coelestis, in Roma, Archivio della Pontificia Università Gregoriana, ms. FC, 238); dell’insegnamento propriamente matematico e astronomico rimangono Rudimenta rerum astronomicarum ad usum ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] la riforma del calendario promossa da Gregorio XIII: il 19 marzo 1583 Zarlino gli illustrò taluni dubbi sulla riforma gregoriana del calendario (Casimiri, 1932, pp. 108 s.). Zarlino coltivò uno scambio d’idee anche con il bolognese Ercole Bottrigari ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] . Ghirardini, Chiha vinto a Canossa?, Bologna 1970, pp. 31 s., 38, 43, 52-55; Id., Saggio di una bibliografia dell'età matildico-gregoriana (1046-1122), Modena 1970, pp. 1 ss., 8 s., 44, 59, 66, 70; G. Fasoli, Rileggendo la "Vita Mathildis" di D., in ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 177-188; Monumenta Gregoriana I, 19, in Bibliotheca rerum Germanicarum, II, a cura di Ph. Jaffé, Berolini 1865, p. 33; Martini Oppaviensis Chronicon ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] sentirlo parlare delle avventure vissute grazie al suo mestiere.
Si spense serenamente a Roma nella celebre casa-studio di via Gregoriana il 10 gennaio 2015.
La cerimonia funebre, di due giorni, ebbe luogo presso la Casa del cinema di Villa Borghese ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] . NN., 69, cc. 131, 243-244, 178. Parte delle sue dispense d’insegnamento è conservata presso l’archivio della Pontificia Università Gregoriana (APUG), 212, 535, 579; Curia, AC 52A1; Curia, F.C. 391, F.C. 392rec; notizie sulla vocazione in APUG, 302 ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] , 1578), in cui contestò la proposta avanzata da Luigi Lilio per la riforma del calendario che prese poi il nome di "gregoriana", e un Discorso sopra la fabrica e uso delle nuove verghe astronomiche (ibid. 1582), in cui illustrò le applicazioni di ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Quando il card. U. C. e Guiberto arcivescovo di Ravenna furono insieme scomunicati, in Studi gregoriani per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, IV (1952), pp. 456-466; K. Ganzer, Die Entwicklung des auswärtigen Kardinalats im hohen ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...