• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [188]
Religioni [62]
Musica [60]
Storia [35]
Arti visive [25]
Diritto [14]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [9]
Astronomia [6]
Matematica [5]

DE MARCHIS, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Alessio Marco Chiarini Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] collezioni della città, oltre alla decorazione di alcuni ambienti: decorazione a paesaggi delle pareti della cappella del collegio Gregoriano (1739), volta decorata con paesaggi in una sala del palazzo dei Priori (1748). A queste opere andrà aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] contratto per la statua del papa regnante fu stipulato il 9 giugno 1706 e fu rinnovato il 29 maggio 1708 con l'abate Gregorio Galisio a seguito dell'invio a Urbino della prima versione; il compenso finale fu saldato il 26 ott. 1711. Del S. Euproprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPINO, Francesco Paolo Peretti Nacque ad Ancona intorno al 1500. Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano". La sua [...] stare in tono, dove pone il L. accanto a Jachet "de Mantua", a proposito di certe pratiche tecnico-esecutive del canto gregoriano così come era allora eseguito: "questa regola si usa in assai Domi et luoghi dove sono valenti huomini massime nel Domo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBERTO Baldrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO Baldrico Gabriele Archetti OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica. Secondo [...] S. Faustino Maggiore (sec. IX-XVIII), in Memorie storiche della diocesi di Brescia, II (1931), pp. 57-59; Id., Un cardinale gregoriano a Brescia: il vescovo Arimanno, in Studi gregoriani, a cura di G.B. Borino, II, Roma 1947, pp. 361-385; A. Frugoni ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Pietro Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze. Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] colonne Antonina e Traiana (1942) e l’elaborazione, assieme a Giuseppe Botti, del catalogo delle sculture del Museo gregoriano egizio (1951). Nel 1946 ebbe inizio quella che Massimo Pallottino definisce «la sua grande stagione archeologica» (Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – SALVATORE AURIGEMMA – MASSIMO PALLOTTINO

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] , Giuseppe, in Diz. biografico degli Ital., VII, Roma 1965, pp. 165-167; F. Grimaldi, L'organo giuliano e l'organo gregoriano nella chiesa di Loreto, in Arte antica e moderna, XXXIII (1966), p. 258; F. Grimaldi, G. Gasparrini pittore maceratese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] .); F. Panvini Rosati, Il medagliere, in L'Acc. naz. di S. Luca, Roma 1974, pp. 369-385; L. Lunelli, Premio gregoriano della Pontificia Accad. dei Virtuosi…,in Medaglia,VII(1977), 13, pp. 52-55; L. Forrer, Biographical Dict. of Medallists, I, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

SCORPIONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORPIONE, Domenico SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645. Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] limina di Nicola Righetti, vescovo di Martirano: il 30 novembre 1708 Scorpione è il «musicae magister qui in cantu Gregoriano et figurato alumnos instruit» in questa piccola diocesi della Calabria citeriore (Ferraro, 1985, p. 111). Morì in data ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – ORDINE FRANCESCANO – FAUSTO TORREFRANCA – FRANCESCO, BOLOGNA

BIGIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGIOLI, Filippo ** Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno. Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] Il Perfetto leggendario... Roma 1841,ibid., VIII (1842), pp. 377 s.; La premiazione del primo grande concorso biennale gregoriano solennizzata... dalla... Congreg. dei Virtuosi al Pantheon, Roma 1842, p. 57; Ritr. dell'Em. sig. card. Lambruschini. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARUCCI, Domenico Alceo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARUCCI, Domenico Alceo Marco Venanzi – Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile. Compì [...] Arch. di Stato di Terni, Cessato catasto terreni della provincia di Terni, n. 1, intestazione n. 4.2.4; Catasto Gregoriano, n. 198 catastino urbano; Terni, Arch. stor. del Comune, II vers., Stato civile, Registro nati, Parrocchia del duomo S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – REPUBBLICA ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano²
gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali