• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [148]
Arti visive [17]
Biografie [89]
Religioni [40]
Storia [32]
Diritto [13]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [5]
Storia e filosofia del diritto [2]

D'ESTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Antonio Paolo Mariuz Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] (Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Epistolario Moschini, lettera datata 18 apr. 1807), un bassorilievo raffigurante il Beato Gregorio Barbarigo nell'atto di distribuire l'elemosina per l'altare della seconda cappella a sinistra nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ESTE, Antonio (1)
Mostra Tutti

CAPELLA, Francesco, detto il Daggiù o Dagiù

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù Amalia Barigozzi Brini Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] datata 1762, nella parrocchiale di Bottanuco, la Disputa fra i dottori nella parrocchiale di Cologno al Serio e il B. Gregorio Barbarigo nel duomo di Bergamo, della stessa data; S. Stefano in preghiera in S. Bernardino, del 1765; S. Monica che appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – GREGORIO BARBARIGO – COLOGNO AL SERIO – FRANCESCO CUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLA, Francesco, detto il Daggiù o Dagiù (2)
Mostra Tutti

Vaccaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Bologna 1896 - Roma 1970). Laureatosi a Bologna nel 1920, già nel 1922 vinse il primo premio nel concorso nazionale per la sistemazione della piazza della Balduina a Roma. Impegnato [...] , chiese del Cuore Immacolato di Maria (1955-65) e di S. Giovanni Bosco (1963-68) e Istituto commerciale Zanotti (1956-63); Roma, quartiere di Casalpalocco (dal 1958, con A. Libera, U. Luccichenti e altri), chiesa di S. Gregorio Barbarigo (1969-70). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO BARBARIGO – RECOARO TERME – ANTONIO ABATE – CESENATICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccaro, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Bassi e Goffredo Boschetti, 1964) a Milano, S. Francesco (Gresleri e Silvano Varnier, 1972-1974) a Pordenone, S. Gregorio Barbarigo (Vaccaro e Gualtiero Gualtieri, 1971), il SS. Redentore (Ennio Canino, 1977) e S. Giovanni Evangelista (Julio Lafuente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

LONGHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Falca), Pietro Francesco Sorce Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] e La caccia alla lepre, della medesima pinacoteca, avvalorando l'ipotesi di una committenza da ascrivere a Gregorio Barbarigo (1709-66), marito di Caterina Sagredo. Sul piano stilistico il gruppo presenta caratteri omogenei, negli accordi cromatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ZUCCARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Ugo da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ugo da Campione Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] superbo battistero?, in L'Eco di Bergamo, 13 genn. 1963; Id., La Misericordia Maggiore di Bergamo e il vescovo cardinale s. Gregorio Barbarigo, in Bergomum, LVII (1963), 1, p. 15; Id., La complicata storia e l'avversa fortuna di due scritte del 1360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIARI Valerio Terraroli Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] decorativi eseguiti nel 1762 nel duomo di Bergamo in occasione delle feste celebrate per la beatificazione del cardinale Gregorio Barbarigo e, in particolare, per il trompe-l'oeil di una cupola, in una stupefacente prospettiva, oggi perduto. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – BRIGNANO GERA D'ADDA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Rocco; delle sette statue previste nel progetto vennero affidate al G. il S. Lorenzo Giustiniani e il B. Gregorio Barbarigo del secondo ordine. La decennale collaborazione dello scultore con i figli dovette arrivare in questa contingenza molto vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] è l'esecuzione, nel 1755, degli stilobati e della mensa dell'altare dedicato alla Ss. Trinità e a S. Gregorio Barbarigo e, nel 1764-65, la decorazione dell'altare di S. Benedetto nella medesima cattedrale, disegnato da Alessandro Filippi (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTA, Francesco Massimo De Grassi PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930). Il padre apparteneva a una famiglia [...] Documento, 1989, n. 3, pp. 232 s.; A. Di Mauro, Gli armadi della Biblioteca e i mobili del Seminario, in Il Seminario di Gregorio Barbarigo. Trecento anni di arte, cultura e fede, a cura di P. Gios - A.M. Spiazzi, Padova 1997, pp. 103-116; E. Merkel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – DOMENICO MARTINELLI – GIUSEPPE MARCHIORI – GREGORIO BARBARIGO – JACOPO TINTORETTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali