PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Comunque sia, soltanto dopo che fu consacrato a Reims (497), Clodoveo poté penetrare nella città, la quale, secondo GregoriodiTours, divenne la capitale del suo regno.
A Parigi risiedettero Chidelberto, Clotario, e Clodomiro. Ma nel 567, alla morte ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Una difficoltà nasce dallo sviluppo, soprattutto a partire dal sec. 11°, della questione dell'assunzione corporale della Vergine: già GregoriodiTours (De gloria martyrum, I, 4; PL, LXXI, col. 708) riferiva che Cristo era tornato, tre giorni dopo la ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] veclus, columna non colomna, frigida non fricda, auris non oricla. Procedendo ancora nel tempo, l’Historia Francorum diGregoriodiTours (VI sec.) e il cosiddetto «Fredegario» (VII sec.) mostrano una lingua ormai assai evoluta in direzione neolatina ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] viva, per tempi futuri, la cultura con gli scriptoria (Bobbio, Civate, Nonantola, Farfa, Montecassino). In Francia, già nel 6° sec., GregoriodiTours lamentava la generale decadenza degli studi e il venir meno degli scrittori. Una vita culturale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] mare che si estendevano intorno al globo era comunemente usata la parola greca klíma; elenchi di klímata si trovano nelle opere di Plinio, Tolomeo, Orosio, GregoriodiTours, Isidoro, Beda e molti altri, e occorre ricordare che fino al XVII sec. non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sulle medesime porte è attestata la presenza di oratori o "cappelle", anche lignee, come menziona già GregoriodiTours per le città di Parigi, Amiens e Rouen, ovvero come conosciamo nell'antico Palazzo di Diocleziano a Spalato. E l'intera città ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] ha un impiego costante di t. nel senso di ‘dottrina della Trinità’, mentre Gregoriodi Nazianzo dà il nome di ‘teologi’ ai grandi quello fra Berengario diTours e Lanfranco di Pavia riguardo la dottrina eucaristica. Altro conflitto di ancor più vasta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] (S. Saba, S. Gregorio al Celio), a Brescia (chiostro centrale del monastero longobardo di S. Giulia, nella fase di IX sec.), a Farfa di celebrazioni comunitarie ricorre anche nei canoni conciliari di VI secolo, come ad esempio in quello diTours ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] tradizione nella Scuola capitolare diTours. Gli studenti erano attratti dalle lezioni di Berengario soprattutto perché ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per formare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di opinioni assai discordanti riguardo l'istruzione scolastica. Sull'esempio diGregorio Magno, di Cassiodoro e di amministrativo romano diTours, per esempio, i cristiani eressero una cattedrale e l'attività pastorale di Martino diTours (315 ca ...
Leggi Tutto