OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] indicano alcune lettere di papa Gregorio Magno (Lanzoni, 1927, p Lat., XCVI, 1973, p. 10; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di J alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. 37-46; P ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] 1987, vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro: , pp. 68 s.; O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di Malta Fra Gregorio Carrafa suo parente gli fece avere poi la Croce di Grazia" (De Dominici, 1743, Sanchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid1965, p. 392; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, VI, 2, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Maria in Campo Marzio (S. Gregorio Nazianzeno, circa 1686-87) e 1967), pp. 10, 12 s., 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e artistiche, s. (con bibl. precedente); O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] formale, che quasi s'accosta a quello d'un Marco DeGregorio e che comunque segna il distacco dalle matrici palizziane. Tale brillante resa degli effetti notturni, ma anche autentica tranche de vie della società borghese del tempo.
Tornato a Roma, ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] a Bologna.
Dell'opera, eseguita per Laura de' Pensabillis, nel 1590, il primo lavoro da Annibale per la chiesa di S. Gregorio a Bologna. Da quest'opera, tra l alla storia dell'arte in memoria di M. L. Ferrari, III (1984), pp. 59-61; Id., in Nell ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] un manoscritto delle Homiliae di Gregorio Magno (Vercelli, Bibl. Capitolare Phaber, RivA 24, 1942, pp. 1-10; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 119-136: 123 n. 14; M. Ferrari, Manoscritti e cultura, ivi, pp. 241 ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...]
Benché il B. sia ricordato dal De Dominici e da altre fonti come allievo citato gruppo della fontana di S. Gregorio Armeno ha invero l'aspetto di un G. Doria, Torino 1962, pp. 69-71; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e costruito dal referendario Gregorio prima del 548, canto popolare veneziano ha fatto E. Wolf-Ferrari nelle sue opere.
Il popolo veneto, per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] abbazia di Cava de' Tirreni la produzione dello scriptorium risale al sec. 12°: i Moralia in Iob di Gregorio Magno (Cava de' Tirreni, Bibl. in Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. 67-76; V. Pace, ...
Leggi Tutto