BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] colloquio chiarificatore con Gregorio XVI, da lui giudicato un brav'uomo, animato dalle migliori intenzioni (V. de Masuyer, Mémoires , in Nuova Antol., 16 ag. 1921, pp. 289 ss.; R. Ferrari, Il principe di Canino e il suo processo, Roma 1926; L. Sandri ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Letteratura militante, Firenze 1953, p. 211), come lo definì Francesco De Sanctis: infatti, dopo il 1799, fu protagonista del processo rivoluzionario del Vincenzo Gioberti, Filippo Buonarroti, Giuseppe Ferrari, Niccolò Tommaseo, Terenzio Mamiani, ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] card. Macchi, aveva fatto emanare da Gregorio XVI il grave provvedimento. Le accuse del 1848 e Della scomunica e più altre cose de' tempi nostri, dialogo di U. B., tendenti a , dove s'incontrò con Galletti, Ferrari, Gavazzi e, sembra, Mazzini. ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] ]; cfr. L. Halphen, Études sur l'administration de Rome au moyen âge, Paris 1907, pp. 38 una lettera di papa Gregorio II a Leone III Isaurico , a cura di I. Gatti, ivi 1915.
G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the History of the Monasteries ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Croce dell'Ordine di Gregorio Magno.
Rigido cattolico, est loin, bien loin d'avoir cet enthousiasme pour la cause de l'indépendance italienne, que l'on peut croire à Turin" ( 14 ottobre 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909; I. Raulich, Un manipolo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] semplice un altro futuro generale del 1848, C. De Laugier. Il 9 luglio 1809 all'assalto del lui di essere contestato come "gregoriano" e "retrogrado" in una dimostrazione piazza di Treviso durante l'assenza di Ferrari, che doveva recarsi a Mestre per ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e costruito dal referendario Gregorio prima del 548, canto popolare veneziano ha fatto E. Wolf-Ferrari nelle sue opere.
Il popolo veneto, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Bergamo, il beato Gregorio Barbarigo" e assumendo come motto Giovanni XXIII. Un uomo chiamato G., Milano 1964; M. de Kerdreux, Papa G. e s. Teresa, Torino 1964; D -1914), Genova 1988, ad indicem; S. Ferrari, I sinodi diocesani di A.G. Roncalli, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sede costantinopolitana dopo le dimissioni di Gregorio di Nazianzo, D., in disaccordo Arvales; ma, come riferito da G.B. de Rossi che riportò alla luce la basilica di Faustino -Glass Collections, a cura di G. Ferrari, Città del Vaticano 1959, nrr. 106 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ed altri pericoli del genere [...]". Gregorio XVI osserva che in ogni caso note le diffidenze che circondarono il cardinale Ferrari, il cardinale Maffi e, in Stato, Merry del Val, ma anche il De Lai, anima della Congregazione concistoriale, e il ...
Leggi Tutto