GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] all'epoca di papa Gregorio XIII. I primi lavori del G. risalgono tuttavia, sempre secondo Baglione, agli anni del pontificato di Sisto staccato, ed entro il 1615 decorò il catino absidale della chiesa di S. Giovanni con una grande Annunciazione.
Più ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] in particolare nelle Virtù del catino absidale, che preludono alla sua Orto e l'Annunciazione (Milano, S. Gregorio Magno) per S. Sepolcro a Milano (1957), 28, pp. 31-34; E. Arslan, Note sull'arte di P.A. M., in Commentari, VIII (1957), 3, pp. 211-218 ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] chiesa, e un Eterno tra due angeli affrescato nel catinodi una cappella in S. Illuminata. Infine, dobbiamo ricordare citare gli affreschi provenienti dalla chiesa di S. Marina nel castello di San Gregorio non lontano da Assisi (Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] 1600 attese alla decorazione dell’abside di S. Giacomo degli Incurabili (Angeli nel catino absidale, Ss. Matteo e Marco e con Matteo Pagani della pittura dell’arco di trionfo approntato per l’elezione di papa Gregorio XV (Masetti Zannini, 1966). Tra ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] effettuate sotto il pontificato diGregorio XIII, trovandosi fra l'altro all'espugnazione di Tunisi (ottobre 1573) e al gioco e ad inutili spese fu costretto a vendere il feudo di Poggio Catino a Settimio Olgiati nel 1614 per 50.000 scudi.
Da Paolo, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Madonna in trono e santi a Gregorio XVI, molto apprezzato da Camuccini, fu nominato accademico di S. Luca.
Nel 1838 Carlo Ludovico gli affidò la decorazione del catino absidale di S. Alessandro, chiesa lucchese di cui il Nottolini curava il restauro ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] con il palazzo Ceccopieri in via di Monte Catino, prima opera romana dell’architetto modenese (Giornale di belle arti, I (1830), p di Paolo Cacchiatelli e Gregorio Cleter (Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX, Roma 1863-1870): tra di ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] e abbia deciso di entrarvi abbracciando la vita ecclesiastica, con il nome di Andrea di S. Gregorio. Il C. (per l'individuazione di un probabile ritratto del C. nel dipinto che appare sul catino del presbiterio della chiesa di S. Francesco da ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] riuniti al concilio di Trento; nella zona absidale ricorrono schiere di angeli, mentre nel catino è raffigurata la Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. 42; G. Pacciarotti, Pittori e ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] degli Svizzeri nel palazzo comunale, il catino absidale nella cappella di S. Domenico nell’omonima chiesa e 171; D. Benati, V., G.L., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 908; N. Roio, G.L. V. ( ...
Leggi Tutto