MARTIROLOGIO
Francesco Valli
(XXII, p. 460).
Nei loro calendari le varie chiese aggiunsero ben presto anche nomi di martiri che appartenevano a chiese vicine, o con cui erano in relazione. Alcune notavano [...] chiesa di Cartagine (sec. VI), il Calendario della chiesa diTours conservato nell'Historia Francorum diGregoriodiTours.
Si qualche particolare sulla vita del martire o del santo. Quello di Beda si può considerare come il loro capostipite: non si ...
Leggi Tutto
SIAGRIO
Giovanni Battista Picotti
. Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] e la Senna con centro a Soissons un dominio autonomo, in fonti più tarde detto regnum. Romanorum rex è da GregoriodiTours chiamato Siagrio e, sebbene il titolo, attribuito a un Romano, appaia strano e certo giuridicamente illegittimo, non è da ...
Leggi Tutto
PICTONI
Léopold Albert Constans
. Questo popolo è chiamato Pictñnes presso Cesare, ma più tardi, probabilmente fino dal sec. II d. C., porta il nome di Pictavi. Abitava un territorio che corrisponde [...] comunicazione tra i bacini della Garonna e della Loira. Un altro loro oppidum: Ratiatum (vicus Ratiensis in GregoriodiTours), è senza dubbio l'odierna Rézé. I Pictoni si sottomisero a Cesare fino dall'inizio della conquista della Gallia, e nel 56 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Carlo Alberto Garufi
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] alcuni perduti, dei Padri della Chiesa, e molto attinse dalle storie diGregoriodiTours e di Paolo Diacono, dalla Vita Karoli di Eginardo e dalla redazione Bosoniana del Liber Pontificalis. Il suo Chronicon è assai disuguale per contenuto e forma ...
Leggi Tutto
FREDEGARIO
Francesco COGNASSO
. Sotto tale nome, introdotto dallo Scaligero, è conosciuta una compilazione che il codice latino 10.310 della Nazionale di Parigi conserva col nome di Lucerio e un cronogramma [...] letto da alcuni 678, da altri 715. Lo scritto comprende un'epitome dei primi libri diGregoriodiTours e una cronaca dei Franchi dal 584 al 642. Alcuni pensano sia opera scritta in Borgogna. È la fonte più importante per la storia della regione ...
Leggi Tutto
VALOIS, Adrien
Rosario Russo
Nacque il 14 gennaio 1607 a Parigi, dove morì il 2 luglio 1692. Dedicatosi agli studî umanistici, acquistò una profonda conoscenza del latino. Nei 1660 divenne storiografo [...] religioso.
Egli si dedicò, in modo particolare, alla storia di Francin, facendo ricerche brofonde ed utili. La prima sua alla deposizione di Childerico III: è opera piena di erudizione e che illustra i racconti diGregoriodiTours, di Fredegario e ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] , ep. 4, 30).
Nell’autunno del 589 l’Italia fu devastata da catastrofiche inondazioni; scoppiò una violenta epidemia (di peste bubbonica, secondo GregoriodiTours) e il pontefice, il 7 febbraio, fu una delle prime vittime. Fu sepolto a S. Pietro in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , tutti gli elementi inducono a collocare in un momento abbastanza avanzato i primi successi della nuova religione. GregoriodiTours data al regno di Decio l'invio da parte della sede romana dei primi vescovi evangelizzatori tra i quali Marziale a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] isole britanniche, in particolare in Irlanda dove (attraverso le ricerche di J.F.D. Schrewsbury) è stata individuata negli anni 543, 548, 550 e 555. Riguardo alla Francia, GregoriodiTours (538-594) ne descrive la comparsa in Turenna, dove colpì ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] S. Pietro, nota - a suo parere - a GregoriodiTours, il quale nell'Historia Francorum (II, 14-17) si servì di un analogo criterio di descrizione per le chiese diTours e di Clermond-Ferrand.Anche l'importante descrizione di Saint-Denis del 799 è un ...
Leggi Tutto