Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] quali Eusebio, Tertulliano, Giovanni Diacono, GregoriodiTours, Vincenzo di Beauvais, Teodoreto di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo di Sassonia, Ottone di Frisinga, san Tommaso. Sono fonti ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° da GregoriodiTours in un oratorio dedicato a s. Benigno. Lo stesso Gregorio eresse poi un nuovo b. trasferendovi alcune reliquie di s. Giovanni Battista. È soprattutto in Oriente che la relazione ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , o addirittura riferirsi al duello tra lo stesso Eraclio e il generale persiano Razatis, svoltosi nel 627 (Wander, 1973; 1975).GregoriodiTours (Hist. Fr., VI, 2) fa menzione del vasellame d'argento da lui visto alla corte del re Chilperico I (561 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a quattro colonne in porfido a sostenere il ciborio del sacrario dell'apostolo in S. Pietro in Vaticano e decantate da GregoriodiTours (590-594) come "mirae elegantiae, candore niveo" (De gloria martyrum; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, p. 504). Già ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] recente sollevati (Roth, 1986a) sull'identificazione della tomba di Arnegunda: si è infatti argomentato che la defunta sarebbe la moglie non di Clotario I, nominata da GregoriodiTours, ma di Clotario II.Una questione assai dibattuta è quella dello ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] fianchi) non ha trovato molto seguito successivamente, anzi: GregoriodiTours (nel 593) maschera i suoi scrupoli nei riguardi di una crocefissione di questo genere che aveva visto a Narbona, raccontando di un sogno, nel quale il Cristo gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] ma soprattutto il Liber Pontificalis, contribuiscono alla diffusione e all’affermazione della narrazione del battesimo a opera di Silvestro. GregoriodiTours è il primo degli storici latini ad accogliere la leggenda.
In area siriaca si assiste a una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] mare che si estendevano intorno al globo era comunemente usata la parola greca klíma; elenchi di klímata si trovano nelle opere di Plinio, Tolomeo, Orosio, GregoriodiTours, Isidoro, Beda e molti altri, e occorre ricordare che fino al XVII sec. non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] ore durante la notte erano basate su semplici ma attente osservazioni del sorgere delle stelle, un metodo sicuramente antecedente a GregoriodiTours, ma che egli fu il primo a codificare, qualche tempo dopo il 573, nel De cursu stellarum ratio. Egli ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] verso la fine dell'VIII secolo, e della quale ci ha illustrato, tra gli altri, le devastanti conseguenze il contemporaneo GregoriodiTours -, la calata dei Longobardi in Italia nel 568 o 569 e un'altra lunga guerra con i Bizantini, quando il ...
Leggi Tutto