BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] occasione del reclamo dell'arcivescovo diTours alla sede romana circa il diritto di consacrazione del monastero: B., si 1605 ss., 1608, 1617 ss., 1623, 1633; Gregoriodi Catino, Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi-U. Balzani, III, Roma 1883, p ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] , Bérenger contre Bérenger, in Recherches de théologie ancienne et médièvale, IV, 2 (1932), pp. 109-133; cfr. anche, O. Capitani, Per la storia dei rapporti tra Gregorio VII e Berengario diTours, in Studi gregoriani, VI, Roma 1959-61, p. 129, n. 62. ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Vendôme
C. Pisoni
Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] a difesa del pensiero diGregorio VII sulla concezione della Chiesa e sul ruolo contrapposto di papato e impero (Wilmart del corpo e del sangue di Cristo nell'Eucaristia, in opposizione alle teorie di Berengario diTours (Meyvaert, 1960; Montclos ...
Leggi Tutto
ALANO di Farfa
Tommaso Leccisotti
Originario dell'Aquitania - ma già suo nonno Teodorisino possedeva nel Reatino beni terrieri -, si fece monaco a Farfa ritirandosi poi, come "incluso", nella vicina [...] presso l'oratorio di S. Martino diTours, ove attese anche agli studi ed alla trascrizione di codici oggi però monaco. Morì il 3 marzo 769.
Fonti e Bibl.: Gregoriodi Catino, Il regesto di Farla, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, II, Roma 1879, ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] del clero in funzione di una più efficace penetrazione apostolica.
Vita
Allievo di Aimone a Fulda e di Alcuino a Tours, sacerdote a Fulda ( De doctrina christiana di s. Agostino, oltre ad altri autori (Isidoro di Siviglia, s. Gregorio, Beda, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'imperatore Anastasio conferivano a Clodoveo, reduce a Tours, le insegne consolari, quasi a consacrazione ufficiale , facente capo al papa. Giovanni XV, Gregorio V, Silvestro II parlano di nuovo altamente del primato romano. L'ascetismo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] all'orizzonte: Nicolas Jenson (v.), francese, maestro di zecca a Tours, proveniente da Magonza. Egli aveva disegnato e fuso arte. Si devono almeno ricordare i nomi dei fratelli De Gregoridi Forlì, Nicolò Zoppino ferrarese, Luc'Antonio Giunta, i ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nei secoli IV, V e VI, di considerevoli beni in Corsica. Gregorio Magno creò il vescovato d Accia, hist. et philol. du Comité des trav. hist., astia 1891; De Fremenville, Tours génoises du littoral de la Corse, ibid., 1894, pp. 45-57; C. Aru ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Pisa fu soggetta poi ai Longobardi; e forse è duca di Pisa un Gregorio "gloriosissimo duca", ricordato in una carta pisana del 730 'assemblea di vescovi raccolta a Tours, fatto balenare al papa la consueta minaccia della convocazione di un concilio ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di vescovi e uomini di chiesa contemporanei o di poco posteriori a Gregorio: Eutropio di Valenza, Colombano, Braulio di Saragozza, Valerio diTours, Meung le loro sedi, e in Bernardo Silvestris, Pons il Provenzale, Giovanni di Limoges, Giovanni di ...
Leggi Tutto