Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] conosce la Vulgata, e utilizza come fonte Rufino e GregoriodiTours, accanto ad Atti apocrifi più antichi, purgati dalle tendenze ereticali. La compilazione è probabilmente opera di un ecclesiastico franco della fine del VI secolo.
Bibl.: Fabricius ...
Leggi Tutto
Siro d'origine, nacque a Nola in Campania, e dal vescovo Massimo fu ordinato prete. Nel 250, durante la persecuzione di Decio, venne arrestato invece di Massimo, che era fuggito, e fu sottoposto a tormenti. [...] chiese anche fuori di Nola, e S. Paolino di Nola attesta la grande affluenza di pellegrini accorsi a venerare il santo. I carmi e le lettere di S. Paolino sono le sole fonti di notizie di cui si valsero GregoriodiTours e Beda il Venerabile ...
Leggi Tutto
Nella storia della Chiesa son noti tre santi che portano questo nome. Uno fu vescovo di Rodez, assisté al primo concilio di Clermont e al quarto di Orléans e morì, secondo GregoriodiTours, nel 580; la [...] festa cade il 13 novembre.
Il secondo, convertitosi al cristianesimo, fu eletto vescovo di Pavia, ma un anno dopo (forse nel 304) fu ucciso, durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano, a Pedona (Borgo San Dalmazzo), ove se ne conservano le ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] modi della rusticitas (si veda il dettato del Concilio diTours [813]). Comunque sia, la tesi della ''derivazione'' le sillabe atone. Ora, noi sappiamo che nel canto gregoriano l'altezza delle note sulla scala diatonica (tetragramma o pentagramma ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] attrazione sociale.La coscienza della peculiarità dell'esperienza civica risulta infatti evidente in autori come GregoriodiTours, il quale si stupisce che Digione, definita castrum, non possa essere considerata c. malgrado la presenza del vescovo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, 25), I, Roma 1895; GregoriodiTours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, W. Levison, in MGH. SS rer. Mer., I, 1951; Origo Gentis Langobardorum, a cura di G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] appesa al piede mediante una catena, una lampada o scifo; successivamente riferimenti a tale categoria di c. ricorrono ancora nel sec. 6° in GregoriodiTours (De virtutibus s. Iuliani martyris; PL, LXXI, col. 824) e quindi, con una certa continuità ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] arte classica romana.In St. Gereon, per es., dovette esistere una ricca decorazione a mosaico, secondo quanto riferito da GregoriodiTours intorno al 590 (De gloria martyrum, 62; PL, LXXI, col. 761; Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 94), e, comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] stesso edita in RIS, I, I), qua e là integrata da GregoriodiTours, sorregge ora la narrazione del Medioevo barbarico. Il modello al quale intende riferirsi è quello di Sigonio: «Certamente obbligo grande abbiamo a Carlo Sigonio, insigne scrittore ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Una difficoltà nasce dallo sviluppo, soprattutto a partire dal sec. 11°, della questione dell'assunzione corporale della Vergine: già GregoriodiTours (De gloria martyrum, I, 4; PL, LXXI, col. 708) riferiva che Cristo era tornato, tre giorni dopo la ...
Leggi Tutto